Nella presente tesi di laurea viene presentato un programma, sviluppato con il linguaggio di programmazione C, applicabile a lavori di movimento terra e demolizioni di campagna dell'Arma del Genio. La tesi si sviluppa su cinque capitoli: i primi due (introduzione e trattazione delle caratteristiche fondamentali del linguaggio di programmazione adottato) forniscono al lettore gli strumenti per comprendere il contesto di impiego del programma ed il suo funzionamento tecnico. Nel terzo capitolo, articolato su cinque sottoparagrafi, si procede all'analisi descrittiva e funzionale delle varie funzioni che costituiscono il codice sorgente sviluppato, e che permettono il calcolo della produzione oraria di un escavatore, il calcolo degli autocarri necessari per l'asservimento di un macchinario di scavo, il calcolo del tempo di lavoro di una macchina livellatrice e il calcolo della quantità di esplosivo necessaria per effettuare vari tipi di demolizione. Nel quarto capitolo si presentano al lettore degli esempi concreti di utilizzo del programma, con particolare riferimento a casistiche limite di utilizzo e alla messaggistica di errore. Infine, le conclusioni presentano le possibilità di impiego e gli sviluppi futuri del programma.
Applicazione del linguaggio di programmazione C nello sviluppo di un programma per l’esecuzione di lavori di movimento terra e demolizioni di campagna dell’Arma del Genio
CASU, WALTER MASSIMILIANO
2022/2023
Abstract
Nella presente tesi di laurea viene presentato un programma, sviluppato con il linguaggio di programmazione C, applicabile a lavori di movimento terra e demolizioni di campagna dell'Arma del Genio. La tesi si sviluppa su cinque capitoli: i primi due (introduzione e trattazione delle caratteristiche fondamentali del linguaggio di programmazione adottato) forniscono al lettore gli strumenti per comprendere il contesto di impiego del programma ed il suo funzionamento tecnico. Nel terzo capitolo, articolato su cinque sottoparagrafi, si procede all'analisi descrittiva e funzionale delle varie funzioni che costituiscono il codice sorgente sviluppato, e che permettono il calcolo della produzione oraria di un escavatore, il calcolo degli autocarri necessari per l'asservimento di un macchinario di scavo, il calcolo del tempo di lavoro di una macchina livellatrice e il calcolo della quantità di esplosivo necessaria per effettuare vari tipi di demolizione. Nel quarto capitolo si presentano al lettore degli esempi concreti di utilizzo del programma, con particolare riferimento a casistiche limite di utilizzo e alla messaggistica di errore. Infine, le conclusioni presentano le possibilità di impiego e gli sviluppi futuri del programma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1090012_tesi_sten_casuw.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
866.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
866.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151532