Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare il funzionamento del nuovo chatbot, chatGPT, lanciato dall'organizzazione americana OpenAI. Il primo capitolo è un'introduzione all'intelligenza artificiale, alla sua evoluzione nel corso degli anni, alla comparsa e all'impiego dei primi chatbot. Dopo questo primo sguardo a quello che è il modello di funzionamento di ChatGPT, il secondo capitolo analizza nel dettaglio il modello GPT-3. Questo porta inevitabilmente a parlare di Machine Learning, una branca dell'IA che si concentra sulla costruzione di algoritmi che "imparano" tramite apprendimento automatico, e di Reinforcement Learning, ovvero una forma di apprendimento per rinforzo. Un'altra tecnologia su cui si basa GPT-3 è quella del deep learning, modello di apprendimento basato sull'utilizzo di reti neurali artificiali profonde. Vedremo che le reti neurali non sono altro che una rappresentazione artificiale della struttura del cervello umano e per questo una della tecnologie chiave alla base dell'IA. In conclusione a questo capitolo analizzeremo la grafica con cui si presenta ChatGPT, come accedervi e i successivi sviluppi di questo chatbot. Nell'ultimo capitolo ho voluto parlare di tecnologia solidale, perchè l'avvento di questa nuova IA ha portato la società a temere questo sviluppo tecnologico. Infatti, l'IA viene vista da alcuni come una minaccia al mondo del lavoro e al suo futuro, quindi un diverso approccio a questa realtà potrebbe essere il modo per trasformarla in uno strumento di promozione del benessere sociale ed economico. In conclusione ho voluto inoltre riportare quelli che sono stati gli effetti che ha avuto ChatGPT sulla nostra società e sulla nostra vita quotidiana e quelli che sono stati i provvedimenti adottati dalla comunità europea, ma non solo, per regolare l'utilizzo delle IA.

CHATGPT E GLI EFFETTI DELLA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DIENER, CINZIA
2022/2023

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare il funzionamento del nuovo chatbot, chatGPT, lanciato dall'organizzazione americana OpenAI. Il primo capitolo è un'introduzione all'intelligenza artificiale, alla sua evoluzione nel corso degli anni, alla comparsa e all'impiego dei primi chatbot. Dopo questo primo sguardo a quello che è il modello di funzionamento di ChatGPT, il secondo capitolo analizza nel dettaglio il modello GPT-3. Questo porta inevitabilmente a parlare di Machine Learning, una branca dell'IA che si concentra sulla costruzione di algoritmi che "imparano" tramite apprendimento automatico, e di Reinforcement Learning, ovvero una forma di apprendimento per rinforzo. Un'altra tecnologia su cui si basa GPT-3 è quella del deep learning, modello di apprendimento basato sull'utilizzo di reti neurali artificiali profonde. Vedremo che le reti neurali non sono altro che una rappresentazione artificiale della struttura del cervello umano e per questo una della tecnologie chiave alla base dell'IA. In conclusione a questo capitolo analizzeremo la grafica con cui si presenta ChatGPT, come accedervi e i successivi sviluppi di questo chatbot. Nell'ultimo capitolo ho voluto parlare di tecnologia solidale, perchè l'avvento di questa nuova IA ha portato la società a temere questo sviluppo tecnologico. Infatti, l'IA viene vista da alcuni come una minaccia al mondo del lavoro e al suo futuro, quindi un diverso approccio a questa realtà potrebbe essere il modo per trasformarla in uno strumento di promozione del benessere sociale ed economico. In conclusione ho voluto inoltre riportare quelli che sono stati gli effetti che ha avuto ChatGPT sulla nostra società e sulla nostra vita quotidiana e quelli che sono stati i provvedimenti adottati dalla comunità europea, ma non solo, per regolare l'utilizzo delle IA.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1090352_tesi_s._ten._cinzia_diener.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 739.95 kB
Formato Adobe PDF
739.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151524