This thesis aims to analyze and study the use of Artificial Intelligence (AI) in human resource management, with a focus on the recruitment and hiring process. This research is based on a wide revision of the existing literature and one case study. In the first chapter, an overview of the definitions of AI and its main areas of application is provided. In particular, the use of AI in this process is discussed, by analyzing potentiality and ethical challenges linked to the use of algorithms in the recruiting process. Afterward, the Amazon case is analyzed. This company used an algorithm to select the candidates for a job position. Especially, the operation of the algorithm, the ethical challenges, and the consequences of using it are discussed in the thesis. This thesis concludes by giving critical thinking on the role of AI in human resource management, providing new reflective insights for managers and researchers about ethical challenges and opportunities given by this emerging technology.
Il presente elaborato si propone di analizzare e studiare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, IA) nella gestione delle risorse umane, con uno specifico focus sul processo di reclutamento e assunzione. Questa ricerca si basa su un’ampia revisione della letteratura esistente e sullo studio di un caso aziendale. Nei primi capitoli viene fornita una panoramica delle definizioni di intelligenza artificiale e dei suoi principali ambiti di applicazione. Successivamente, si esamina la gestione delle risorse umane e il processo di reclutamento tradizionale. In particolare, si discute l’utilizzo dell’IA in questo processo, analizzando le potenzialità e le sfide etiche connesse all’impiego di algoritmi nell’assunzione dei dipendenti. A seguire, viene analizzato il caso Amazon, che ha utilizzato un algoritmo per selezionare i candidati alle posizioni lavorative all’interno dell’azienda. Si analizza il funzionamento dell’algoritmo di assunzione, le sfide etiche connesse al suo impiego e le conseguenze del suo utilizzo. La tesi si conclude fornendo una riflessione critica sul ruolo dell’IA nella gestione delle risorse umane, fornendo nuovi spunti riflessivi per manager e studiosi sulle sfide etiche e le opportunità offerte da questa tecnologia emergente.
Le sfide etiche nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel processo di ricerca e selezione del personale
TOSELLI, ELISA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare e studiare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, IA) nella gestione delle risorse umane, con uno specifico focus sul processo di reclutamento e assunzione. Questa ricerca si basa su un’ampia revisione della letteratura esistente e sullo studio di un caso aziendale. Nei primi capitoli viene fornita una panoramica delle definizioni di intelligenza artificiale e dei suoi principali ambiti di applicazione. Successivamente, si esamina la gestione delle risorse umane e il processo di reclutamento tradizionale. In particolare, si discute l’utilizzo dell’IA in questo processo, analizzando le potenzialità e le sfide etiche connesse all’impiego di algoritmi nell’assunzione dei dipendenti. A seguire, viene analizzato il caso Amazon, che ha utilizzato un algoritmo per selezionare i candidati alle posizioni lavorative all’interno dell’azienda. Si analizza il funzionamento dell’algoritmo di assunzione, le sfide etiche connesse al suo impiego e le conseguenze del suo utilizzo. La tesi si conclude fornendo una riflessione critica sul ruolo dell’IA nella gestione delle risorse umane, fornendo nuovi spunti riflessivi per manager e studiosi sulle sfide etiche e le opportunità offerte da questa tecnologia emergente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955005_tesitoselli2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151521