La presente tesi rappresenta una revisione bibliografica dell’attuale letteratura sulle nanotecnologie nelle sue applicazioni nei sistemi di difesa e monitoraggio dei rischi chimici, fisici e batteriologici. Si parte da una Introduzione sulle caratteristiche generali delle nanotecnologie con definizione dei concetti di base e dei suoi inizi storici. Si passa poi a uno sguardo delle politiche italiane e dell’Esercito Italiano in tema di difesa e tecnologie per operare in tal senso. Dopo l’Introduzione, si presenta la Metodologia di ricerca bibliografica che ha permesso l’accesso agli articoli di base, il loro commento, l’analisi e la sintesi dei loro contenuti. Nella sezione Risultati vengono presentati gli aspetti salienti delle nanotecnologie in tema di sviluppo di sensori per la rilevazione di armi chimiche e biologiche e il loro utilizzo per l’elaborazione di sistemi di difesa. La tesi presenta infine una Conclusione che rappresenta un momento riflessivo sulle teorie che sottendono la ricerca chimica, le nanotecnologie e gli interventi della figura del soldato come promotore di sviluppi scientifici nel campo della difesa nell’Esercito.

LE NANOTECNOLOGIE PER APPLICAZIONI IN AMBITO MILITARE: DALLO SVILUPPO DI SENSORI PER LA RILEVAZIONE DI ARMI CHIMICHE E BIOLOGICHE ALL’UTILIZZO PER L’ELABORAZIONE DI SISTEMI DI DIFESA

RABOTTINI, MARIA ANGELA
2022/2023

Abstract

La presente tesi rappresenta una revisione bibliografica dell’attuale letteratura sulle nanotecnologie nelle sue applicazioni nei sistemi di difesa e monitoraggio dei rischi chimici, fisici e batteriologici. Si parte da una Introduzione sulle caratteristiche generali delle nanotecnologie con definizione dei concetti di base e dei suoi inizi storici. Si passa poi a uno sguardo delle politiche italiane e dell’Esercito Italiano in tema di difesa e tecnologie per operare in tal senso. Dopo l’Introduzione, si presenta la Metodologia di ricerca bibliografica che ha permesso l’accesso agli articoli di base, il loro commento, l’analisi e la sintesi dei loro contenuti. Nella sezione Risultati vengono presentati gli aspetti salienti delle nanotecnologie in tema di sviluppo di sensori per la rilevazione di armi chimiche e biologiche e il loro utilizzo per l’elaborazione di sistemi di difesa. La tesi presenta infine una Conclusione che rappresenta un momento riflessivo sulle teorie che sottendono la ricerca chimica, le nanotecnologie e gli interventi della figura del soldato come promotore di sviluppi scientifici nel campo della difesa nell’Esercito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1090249_tesipdf-s.ten.mariaangelarabottini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151517