Lo studio dell'aberrometria oculare in soggetti con cheratocono ha permesso di valutare la capacità dei topografi corneali di fornire una mappa preliminare della variazione dei valori aberrometrici dell'occhio, sia con la lente a contatto indossata e sia senza lac indossata. Lo studio presente si è focalizzato sulla eventuale correlazione tra indici aberrometrici e indici cheratometrici in un campione di 31 occhi affetti da cheratocono; si è andati a testare se fosse possibile prevedere un netto miglioramento della qualità visiva attraverso il solo utilizzo di esami oggettivi effettuati preliminarmente da un optometrista esperto.
Variazione di aberrometria oculare nel cheratocono con lenti a contatto morbide bitoriche
STIRIANOTTI, MARCO
2018/2019
Abstract
Lo studio dell'aberrometria oculare in soggetti con cheratocono ha permesso di valutare la capacità dei topografi corneali di fornire una mappa preliminare della variazione dei valori aberrometrici dell'occhio, sia con la lente a contatto indossata e sia senza lac indossata. Lo studio presente si è focalizzato sulla eventuale correlazione tra indici aberrometrici e indici cheratometrici in un campione di 31 occhi affetti da cheratocono; si è andati a testare se fosse possibile prevedere un netto miglioramento della qualità visiva attraverso il solo utilizzo di esami oggettivi effettuati preliminarmente da un optometrista esperto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847532_stirianotti_26marzo_vd.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
576.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151508