Over the years, many studies have postulated the possibility that athletes might have significantly better visual abilities than non-athletes, resulting in superior performance on the field, however, there are only few publications that compare the visual abilities of athletes belonging to different sports, and this point is precisely the purpose of this project. Some visual skills were measured and analyzed through routine and less conventional optometric tests such as software for assessing dynamic visual acuity, space fixator for eye-hand coordination and their respective target for eye-foot coordination. The athletes concerned are non-professional boys and are divided into: 30 football players, 27 tennis players and 28 swimmers all of them equally aged between 15 and 27 years. The screening revealed significant differences in static visual acuity, dynamic visual acuity, accommodative flexibility and stereopsis between the three different samples, emphasizing a qualitatively better level of visual skills of footballers and tennis players on swimmers.
Nel corso degli anni, molti studi hanno postulato la possibilità che gli atleti possiedano abilità visive significativamente migliori rispetto ai non atleti, conseguendo così prestazioni superiori sul campo. Tuttavia, esistono poche pubblicazioni che confrontano capacità visive di atleti appartenenti a sport diversi, ed è proprio questa la finalità di questo progetto. Sono state misurate ed analizzate alcune abilità visive attraverso: test optometrici di routine e meno convenzionali come un software per la valutazione dell'acuità visiva dinamica, space fixator per la coordinazione occhio-mano e rispettivo bersaglio per la coordinazione occhio-piede. Gli atleti in questione sono ragazzi non professionisti e sono suddivisi in: 30 calciatori, 27 tennisti e 28 nuotatori tutti di fascia di età equivalente compresa tra 15 e 27 anni. Lo screening ha evidenziato differenze significative di acuità visiva statica, acuità visiva dinamica, flessibilità accomodativa e stereopsi tra i tre diversi campioni, mettendo in risalto un livello qualitativamente migliore di abilità visive dei calciatori e dei tennisti rispetto ai nuotatori.
Abilità visive nello sport: confronto tra calciatori, nuotatori, tennisti
BONAVIA, FEDERICO
2018/2019
Abstract
Nel corso degli anni, molti studi hanno postulato la possibilità che gli atleti possiedano abilità visive significativamente migliori rispetto ai non atleti, conseguendo così prestazioni superiori sul campo. Tuttavia, esistono poche pubblicazioni che confrontano capacità visive di atleti appartenenti a sport diversi, ed è proprio questa la finalità di questo progetto. Sono state misurate ed analizzate alcune abilità visive attraverso: test optometrici di routine e meno convenzionali come un software per la valutazione dell'acuità visiva dinamica, space fixator per la coordinazione occhio-mano e rispettivo bersaglio per la coordinazione occhio-piede. Gli atleti in questione sono ragazzi non professionisti e sono suddivisi in: 30 calciatori, 27 tennisti e 28 nuotatori tutti di fascia di età equivalente compresa tra 15 e 27 anni. Lo screening ha evidenziato differenze significative di acuità visiva statica, acuità visiva dinamica, flessibilità accomodativa e stereopsi tra i tre diversi campioni, mettendo in risalto un livello qualitativamente migliore di abilità visive dei calciatori e dei tennisti rispetto ai nuotatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840773_tesibonaviafederico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
891.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
891.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151503