Ho preso in analisi il periodico "Il Caffè", nato all'interno dell'Accademia dei Pugni e le vicende personali del suo principale animatore: Pietro Verri. Mi interessava mettere in luce la grande rilevanza del periodico e la rivoluzione che portò in ambito italiano, nonostante una durata piuttosto breve. Fu uno strumento di battaglia nelle mani dei giovani illuministi lombardi, che si riconoscevano in quell'informale club. Fondamentale fu il suo contributo al processo di svecchiamento del panorama nazionale, grazie all'esempio degli illuministi francesi e inglesi, fondamentali per i membri dei Pugni. Mi sono soffermata in modo particolare sugli articoli contenenti spunti di critica letteraria e di gusto. Tutto ciò è stato fatto nel tentativo di valorizzare e sottolineare la sua grande rilevanza nel panorama letterario italiano.
La critica letteraria nel "Caffè" di Verri e Beccaria
ZANELLATO, MATILDE
2018/2019
Abstract
Ho preso in analisi il periodico "Il Caffè", nato all'interno dell'Accademia dei Pugni e le vicende personali del suo principale animatore: Pietro Verri. Mi interessava mettere in luce la grande rilevanza del periodico e la rivoluzione che portò in ambito italiano, nonostante una durata piuttosto breve. Fu uno strumento di battaglia nelle mani dei giovani illuministi lombardi, che si riconoscevano in quell'informale club. Fondamentale fu il suo contributo al processo di svecchiamento del panorama nazionale, grazie all'esempio degli illuministi francesi e inglesi, fondamentali per i membri dei Pugni. Mi sono soffermata in modo particolare sugli articoli contenenti spunti di critica letteraria e di gusto. Tutto ciò è stato fatto nel tentativo di valorizzare e sottolineare la sua grande rilevanza nel panorama letterario italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836788_tesilacriticaletterarianelcaffediverriebeccaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
332.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
332.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151500