Today, thanks to the Internet and digitalization, advertising has reached a presence previously considered not possible. All this, however, is also due to an evolution of the advertising world, whose origin must be identified in the first moment in which a form of promotion was used to make the sale of a product easier. From that moment a path began that we try to retrace through this thesis, focusing on the media that allowed its use and on the techniques that dominated its configuration. In particular, we will focus on the persuasive purpose, which dominated the advertising world for most of the twentieth century, referring to the thought of Barthes, Eco and Packard, and then we will focus on the theme of personalization which, after taking the control of the advertising configuration in the last decades of the century, still today seems to be central to the promotion of the product. In this last case we will focus our attention not only on the media, but also on the consumer, referring to the thought of Jean-Marie Floch.

Oggi, la pubblicità, grazie ad Internet e alla digitalizzazione, ha raggiunto una presenza fino a prima non considerata possibile. Tutto questo, però, si deve anche ad un'evoluzione del mondo pubblicitario, la cui origine va individuata nel primo istante in cui si utilizzò una forma di promozione per rendere più semplice la vendita di un prodotto. Da quel momento è iniziato un percorso che cerchiamo di ripercorre attraverso questa tesi, soffermandoci sui media che ne hanno permesso la fruizione e sulle tecniche che ne hanno dominato la configurazione. In particolare andremo a puntare l'attenzione sul fine persuasivo, che dominò il mondo pubblicitario per gran parte del Novecento, facendo riferimento al pensiero di Barthes, di Eco e di Packard, e poi ci focalizzeremo sul tema della personalizzazione che, dopo aver preso il controllo della configurazione pubblicitaria negli ultimi decenni del secolo, ancora oggi sembra essere centrale per la promozione del prodotto. In questo ultimo caso punteremo lo sguardo non solo sui media, ma anche sul consumatore, facendo riferimento al pensiero di Jean-Marie Floch.

Storia dell'evoluzione pubblicitaria: dalla persuasione alla personalizzazione

APRILE, GIANMARCO
2018/2019

Abstract

Oggi, la pubblicità, grazie ad Internet e alla digitalizzazione, ha raggiunto una presenza fino a prima non considerata possibile. Tutto questo, però, si deve anche ad un'evoluzione del mondo pubblicitario, la cui origine va individuata nel primo istante in cui si utilizzò una forma di promozione per rendere più semplice la vendita di un prodotto. Da quel momento è iniziato un percorso che cerchiamo di ripercorre attraverso questa tesi, soffermandoci sui media che ne hanno permesso la fruizione e sulle tecniche che ne hanno dominato la configurazione. In particolare andremo a puntare l'attenzione sul fine persuasivo, che dominò il mondo pubblicitario per gran parte del Novecento, facendo riferimento al pensiero di Barthes, di Eco e di Packard, e poi ci focalizzeremo sul tema della personalizzazione che, dopo aver preso il controllo della configurazione pubblicitaria negli ultimi decenni del secolo, ancora oggi sembra essere centrale per la promozione del prodotto. In questo ultimo caso punteremo lo sguardo non solo sui media, ma anche sul consumatore, facendo riferimento al pensiero di Jean-Marie Floch.
ITA
Today, thanks to the Internet and digitalization, advertising has reached a presence previously considered not possible. All this, however, is also due to an evolution of the advertising world, whose origin must be identified in the first moment in which a form of promotion was used to make the sale of a product easier. From that moment a path began that we try to retrace through this thesis, focusing on the media that allowed its use and on the techniques that dominated its configuration. In particular, we will focus on the persuasive purpose, which dominated the advertising world for most of the twentieth century, referring to the thought of Barthes, Eco and Packard, and then we will focus on the theme of personalization which, after taking the control of the advertising configuration in the last decades of the century, still today seems to be central to the promotion of the product. In this last case we will focus our attention not only on the media, but also on the consumer, referring to the thought of Jean-Marie Floch.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845174_tesistoriadellevoluzionepubblicitariaaprilegianmarco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151494