Astigmatism is a visual defect often associated with other ametropies, whether they are spherical (myopia, hyperopia) or dynamics (presbyopia). It involves a reduction in visual acuity in both near and far vision and is usually due to an abnormal shape of the cornea and/or lens. Although astigmatism is certainly less widespread than the aforementioned ametropies, its timely identification is essential in order to avoid, on the part of the population, the adoption of some incorrect compensatory behaviors that could prove detrimental to the well-being of the subjects themselves. The purpose of this study is to describe the anatomical aspects of astigmatism, deepen its historical context, examine its etiology and the most common symptoms, describe the types and functioning of the tests useful to its quantification and the various optical aids that allow its compensation.

L'astigmatismo è un difetto visivo spesso associato ad altre ametropie, siano esse sferiche (miopia, ipermetropia) o dinamiche (presbiopia). Esso comporta una riduzione dell'acuità visiva sia nella visione per vicino sia in quella per lontano ed è solitamente dovuto ad una forma anomala della cornea e/o del cristallino. Nonostante l'astigmatismo sia sicuramente meno diffuso rispetto ad altre ametropie, una sua precoce identificazione è fondamentale al fine di evitare, da parte del soggetto, l'adozione di alcuni comportamenti compensativi errati che potrebbero rivelarsi dannosi per il suo corretto sviluppo visivo. Lo scopo di questo studio è quello di descrivere gli aspetti anatomici dell'astigmatismo, approfondirne il contesto ottico e fisiologico, esaminarne l'eziologia e i sintomi più comuni, descrivere le tipologie ed il funzionamento dei test utili ad una sua quantificazione e i vari ausili ottici che ne permettono la compensazione.

Re-visione sull'astigmatismo

MONTINARO, MARTINA
2018/2019

Abstract

L'astigmatismo è un difetto visivo spesso associato ad altre ametropie, siano esse sferiche (miopia, ipermetropia) o dinamiche (presbiopia). Esso comporta una riduzione dell'acuità visiva sia nella visione per vicino sia in quella per lontano ed è solitamente dovuto ad una forma anomala della cornea e/o del cristallino. Nonostante l'astigmatismo sia sicuramente meno diffuso rispetto ad altre ametropie, una sua precoce identificazione è fondamentale al fine di evitare, da parte del soggetto, l'adozione di alcuni comportamenti compensativi errati che potrebbero rivelarsi dannosi per il suo corretto sviluppo visivo. Lo scopo di questo studio è quello di descrivere gli aspetti anatomici dell'astigmatismo, approfondirne il contesto ottico e fisiologico, esaminarne l'eziologia e i sintomi più comuni, descrivere le tipologie ed il funzionamento dei test utili ad una sua quantificazione e i vari ausili ottici che ne permettono la compensazione.
ITA
Astigmatism is a visual defect often associated with other ametropies, whether they are spherical (myopia, hyperopia) or dynamics (presbyopia). It involves a reduction in visual acuity in both near and far vision and is usually due to an abnormal shape of the cornea and/or lens. Although astigmatism is certainly less widespread than the aforementioned ametropies, its timely identification is essential in order to avoid, on the part of the population, the adoption of some incorrect compensatory behaviors that could prove detrimental to the well-being of the subjects themselves. The purpose of this study is to describe the anatomical aspects of astigmatism, deepen its historical context, examine its etiology and the most common symptoms, describe the types and functioning of the tests useful to its quantification and the various optical aids that allow its compensation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840875_re-visionesullastigmatismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 454.41 kB
Formato Adobe PDF
454.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151492