L'obiettivo della presente Dissertazione è il confronto tra il romanzo Belye Noči di Dostoevskij e il suo adattamento cinematografico proposto da Visconti. Attraverso l'analisi delle tecniche stilistiche utilizzate da entrambi gli autori è possibile individuare le analogie e le differenze che intercorrono, non soltanto tra i diversi mezzi di comunicazione, ma anche, e soprattutto, tra le due opere. Per compiere tale operazione occorre prestare particolare attenzione alle strategie e alle difficoltà di un adattamento filmico. Alla luce di tale lavoro è emersa la modernità sia del romanzo russo, sia del film italiano, i quali, seppur con qualche differenza, risultano essere dei capolavori nel mondo dell'arte.

Dalla pagina al grande schermo Le notti bianche: Dostoevskij e Visconti a confronto

CARUSO, GIADA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo della presente Dissertazione è il confronto tra il romanzo Belye Noči di Dostoevskij e il suo adattamento cinematografico proposto da Visconti. Attraverso l'analisi delle tecniche stilistiche utilizzate da entrambi gli autori è possibile individuare le analogie e le differenze che intercorrono, non soltanto tra i diversi mezzi di comunicazione, ma anche, e soprattutto, tra le due opere. Per compiere tale operazione occorre prestare particolare attenzione alle strategie e alle difficoltà di un adattamento filmico. Alla luce di tale lavoro è emersa la modernità sia del romanzo russo, sia del film italiano, i quali, seppur con qualche differenza, risultano essere dei capolavori nel mondo dell'arte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859662_dissertazionefinalecaruso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 714.34 kB
Formato Adobe PDF
714.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151477