La presente tesi si propone di esaminare e confrontare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie neurodegenerative. In particolare, lo studio esamina il morbo di Parkinson e le demenze senili, di cui la malattia di Alzheimer è la forma più comune. Queste malattie rappresentano un crescente problema per la salute pubblica, poiché colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, con gravi conseguenze sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. L'obiettivo è quello di comprendere le differenze e le similitudini nella percezione della qualità della vita tra i gruppi di pazienti affetti da queste diverse malattie neurodegenerative. Lo studio si basa su un'analisi comparativa utilizzando dati provenienti dall'indagine sulla salute europea (Ehis) condotta dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) nel 2019. Il metodo di ricerca prevede un approccio multidimensionale, che include la valutazione di aspetti fisici, psicologici e sociali della qualità della vita. I risultati di questa analisi comparativa forniscono importanti informazioni sulle specifiche problematiche che i pazienti affetti da Parkinson, Alzheimer e demenze senili devono affrontare nella loro quotidianità. Inoltre, l'indagine contribuisce all'identificazione dei fattori che influenzano positivamente o negativamente la qualità della vita di tali gruppi di pazienti e dunque allo svilippo di interventi mirati e di programmi di supporto adeguati per migliorare la loro condizione. ​

Analisi comparativa della qualità della vita tra pazienti affetti da Parkinson, demenze senili e Alzheimer. ​

BECHIS, UMBERTO
2022/2023

Abstract

La presente tesi si propone di esaminare e confrontare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie neurodegenerative. In particolare, lo studio esamina il morbo di Parkinson e le demenze senili, di cui la malattia di Alzheimer è la forma più comune. Queste malattie rappresentano un crescente problema per la salute pubblica, poiché colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, con gravi conseguenze sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. L'obiettivo è quello di comprendere le differenze e le similitudini nella percezione della qualità della vita tra i gruppi di pazienti affetti da queste diverse malattie neurodegenerative. Lo studio si basa su un'analisi comparativa utilizzando dati provenienti dall'indagine sulla salute europea (Ehis) condotta dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) nel 2019. Il metodo di ricerca prevede un approccio multidimensionale, che include la valutazione di aspetti fisici, psicologici e sociali della qualità della vita. I risultati di questa analisi comparativa forniscono importanti informazioni sulle specifiche problematiche che i pazienti affetti da Parkinson, Alzheimer e demenze senili devono affrontare nella loro quotidianità. Inoltre, l'indagine contribuisce all'identificazione dei fattori che influenzano positivamente o negativamente la qualità della vita di tali gruppi di pazienti e dunque allo svilippo di interventi mirati e di programmi di supporto adeguati per migliorare la loro condizione. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
914767_tesibechis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151383