This thesis focuses on the analysis of the evolution of family dynamics over time, with particular attention to the appearance of new family types. We explore how social and cultural changes have affected the structure and function of modern families. One of the most complex family scenarios concerns the drug dependent family, which is characterised by multiple risks and resources. This study aims to identify these elements, highlighting the challenges and opportunities that dependent families face in managing this situation. A crucial aspect of this research is the analysis of the role of the social worker within the addiction service. We will examine the interventions and activities provided by the social worker to promote the welfare of the beneficiary and his family, with a particular focus on the goal of improving family relationships. This thesis will contribute to a better understanding of how the social worker can play a key role in supporting families involved in addiction and promoting a healthier environment for all members involved.
Questa tesi si concentra sull’analisi dell’evoluzione delle dinamiche familiari nel corso del tempo, con un‘ attenzione particolare alla comparsa delle nuove tipologie di famiglia. Esploriamo come i cambiamenti sociali e culturali abbiano influenzato la struttura e la funzione delle famiglie moderne. Uno degli scenari familiari più complessi riguarda la famiglia delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti, caratterizzata da molteplici rischi e risorse. Questo studio si propone di identificare tali elementi, mettendo in luce le sfide e le opportunità che le famiglie delle persone dipendenti affrontano nella gestione di questa situazione. Un aspetto cruciale di questa ricerca è l’analisi del ruolo dell’assistente sociale all’interno del servizio delle dipendenze. Esamineremo gli interventi e le attività fornite dall’assistente sociale per promuovere il benessere del beneficiario e della sua famiglia, con un focus particolare sull’obiettivo di migliorare le relazioni familiari. Questa tesi contribuirà a una migliore comprensione di come l’assistente sociale possa svolgere un ruolo chiave nel sostenere le famiglie coinvolte nella dipendenza e nel promuovere un’ambiente più sano per tutti i membri coinvolti.
Le relazioni famigliari della persona dipendente da sostanze: il ruolo dell’assistente sociale tra valorizzazione delle risorse e riduzione dei rischi di trasmissione intergenerazionale
MORETTO, ALICE
2022/2023
Abstract
Questa tesi si concentra sull’analisi dell’evoluzione delle dinamiche familiari nel corso del tempo, con un‘ attenzione particolare alla comparsa delle nuove tipologie di famiglia. Esploriamo come i cambiamenti sociali e culturali abbiano influenzato la struttura e la funzione delle famiglie moderne. Uno degli scenari familiari più complessi riguarda la famiglia delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti, caratterizzata da molteplici rischi e risorse. Questo studio si propone di identificare tali elementi, mettendo in luce le sfide e le opportunità che le famiglie delle persone dipendenti affrontano nella gestione di questa situazione. Un aspetto cruciale di questa ricerca è l’analisi del ruolo dell’assistente sociale all’interno del servizio delle dipendenze. Esamineremo gli interventi e le attività fornite dall’assistente sociale per promuovere il benessere del beneficiario e della sua famiglia, con un focus particolare sull’obiettivo di migliorare le relazioni familiari. Questa tesi contribuirà a una migliore comprensione di come l’assistente sociale possa svolgere un ruolo chiave nel sostenere le famiglie coinvolte nella dipendenza e nel promuovere un’ambiente più sano per tutti i membri coinvolti.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151370