Questa tesi di laurea triennale in informatica esplora il cambiamento dinamico nel traffico utente delle reti ad alta velocità. L’evoluzione delle reti ad alta velocità è analizzata in dettaglio, focalizzandosi sulle trasformazioni nel tipo di traffico, tra cui lo streaming video, i giochi online, l’istruzione a distanza e l’Internet delle Cose (IoT). Si esaminano gli impatti economici e sociali di queste trasformazioni, evidenziando l’importanza delle Content Delivery Networks (CDN) nel panorama odierno. Questo studio si concentra anche sul concetto, l’implementazione e l’utilizzo delle CDN, esplorando le caratteristiche delle CDN e l’uso di Anycast in esse. Un focus particolare è posto sul ruolo cruciale delle simulazioni su prototipi di rete con cache, enfatizzando l’importanza dei protocolli UDP e QUIC per ottimizzare le prestazioni della rete. L’implementazione e la simulazione del meccanismo di cache a livello di rete sono esplorate attraverso NS3 Network Simulator, con un’analisi approfondita del protocollo QUIC e delle sue applicazioni nel contesto delle CDN. Inoltre, vengono presentati i dettagli sulla struttura di Docker e il suo utilizzo nel contesto specifico di questa ricerca. Il lavoro si conclude con un’analisi dettagliata dei moduli NS3 implementati, comprese le distribuzioni statistiche del traffico, l’implementazione della cache utilizzando strutture dati come Hashmap e Coda, e l’ottimizzazione tramite il pre-fetching. I risultati ottenuti sono analizzati attraverso telemetrie specifiche, fornendo un quadro delle prestazioni e delle implicazioni delle nuove tecnologie e strategie esplorate in questa tesi.
Analisi dell’efficacia delle CDN nel gestire i cambiamenti nel traffico degli utenti: Un approccio basato su simulazioni NS3
FULCHERI, ANDREA
2022/2023
Abstract
Questa tesi di laurea triennale in informatica esplora il cambiamento dinamico nel traffico utente delle reti ad alta velocità. L’evoluzione delle reti ad alta velocità è analizzata in dettaglio, focalizzandosi sulle trasformazioni nel tipo di traffico, tra cui lo streaming video, i giochi online, l’istruzione a distanza e l’Internet delle Cose (IoT). Si esaminano gli impatti economici e sociali di queste trasformazioni, evidenziando l’importanza delle Content Delivery Networks (CDN) nel panorama odierno. Questo studio si concentra anche sul concetto, l’implementazione e l’utilizzo delle CDN, esplorando le caratteristiche delle CDN e l’uso di Anycast in esse. Un focus particolare è posto sul ruolo cruciale delle simulazioni su prototipi di rete con cache, enfatizzando l’importanza dei protocolli UDP e QUIC per ottimizzare le prestazioni della rete. L’implementazione e la simulazione del meccanismo di cache a livello di rete sono esplorate attraverso NS3 Network Simulator, con un’analisi approfondita del protocollo QUIC e delle sue applicazioni nel contesto delle CDN. Inoltre, vengono presentati i dettagli sulla struttura di Docker e il suo utilizzo nel contesto specifico di questa ricerca. Il lavoro si conclude con un’analisi dettagliata dei moduli NS3 implementati, comprese le distribuzioni statistiche del traffico, l’implementazione della cache utilizzando strutture dati come Hashmap e Coda, e l’ottimizzazione tramite il pre-fetching. I risultati ottenuti sono analizzati attraverso telemetrie specifiche, fornendo un quadro delle prestazioni e delle implicazioni delle nuove tecnologie e strategie esplorate in questa tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
947624_tesi_triennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151362