La tecnologia digitale sta rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo circostante, trasformando radicalmente le società moderne. Questa trasformazione tecnologica ha dato vita a una vasta gamma di applicazioni mobile e desktop. Negli ultimi anni, ciò si è riflesso anche nel mondo del fitness e del benessere fisico, con una proliferazione di soluzioni digitali. L'obiettivo principale di questa tesi è stato proprio quello di progettare un'applicazione web che consenta la gestione di atleti da parte degli allenatori, migliorando il servizio offerto da palestre e personal trainer, ma anche l'esperienza di allenamento dei rispettivi atleti. Il processo di sviluppo è stato articolato in diverse fasi chiave. Inizialmente, è stata condotta un'analisi dettagliata dei requisiti per identificare le esigenze del sistema. Successivamente, è stata progettata l'architettura dell'applicazione seguendo il modello Model-View-Controller (MVC) per garantire una struttura ben organizzata e una separazione chiara tra dati, presentazione e logica di controllo. Questo approccio ha permesso di gestire in modo efficiente i dati degli atleti e di offrire una piattaforma user-friendly che si adatta alle esigenze sia degli allenatori che degli atleti. Un aspetto cruciale del progetto è stata l'attenzione all'accessibilità e all'usabilità. L'obiettivo era di garantire che l'applicazione fosse accessibile a tutti, compresi gli utenti con disabilità. In questo contesto, sono stati seguiti i principi dell'accessibilità web, compresi gli standard e le linee guida come il Web Content Accessibility Guidelines (WCAG). In conclusione, questa tesi ha contribuito a sviluppare un'applicazione che risponde alle esigenze del mercato nel campo della gestione degli atleti. L'uso di strumenti come il modello MVC e l'attenzione all'accessibilità e all'usabilità hanno giocato un ruolo chiave nel successo di questo progetto.
Analisi e Progettazione di un’Applicazione Web per la Supervisione di Atleti in Palestra
AMITRANO, SIMONE
2022/2023
Abstract
La tecnologia digitale sta rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo circostante, trasformando radicalmente le società moderne. Questa trasformazione tecnologica ha dato vita a una vasta gamma di applicazioni mobile e desktop. Negli ultimi anni, ciò si è riflesso anche nel mondo del fitness e del benessere fisico, con una proliferazione di soluzioni digitali. L'obiettivo principale di questa tesi è stato proprio quello di progettare un'applicazione web che consenta la gestione di atleti da parte degli allenatori, migliorando il servizio offerto da palestre e personal trainer, ma anche l'esperienza di allenamento dei rispettivi atleti. Il processo di sviluppo è stato articolato in diverse fasi chiave. Inizialmente, è stata condotta un'analisi dettagliata dei requisiti per identificare le esigenze del sistema. Successivamente, è stata progettata l'architettura dell'applicazione seguendo il modello Model-View-Controller (MVC) per garantire una struttura ben organizzata e una separazione chiara tra dati, presentazione e logica di controllo. Questo approccio ha permesso di gestire in modo efficiente i dati degli atleti e di offrire una piattaforma user-friendly che si adatta alle esigenze sia degli allenatori che degli atleti. Un aspetto cruciale del progetto è stata l'attenzione all'accessibilità e all'usabilità. L'obiettivo era di garantire che l'applicazione fosse accessibile a tutti, compresi gli utenti con disabilità. In questo contesto, sono stati seguiti i principi dell'accessibilità web, compresi gli standard e le linee guida come il Web Content Accessibility Guidelines (WCAG). In conclusione, questa tesi ha contribuito a sviluppare un'applicazione che risponde alle esigenze del mercato nel campo della gestione degli atleti. L'uso di strumenti come il modello MVC e l'attenzione all'accessibilità e all'usabilità hanno giocato un ruolo chiave nel successo di questo progetto.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151359