The goal of this report is to demonstrate the relationship between consumer expectations and macroeconomic data and how they can change people’s perception of the world around them. The analysis will focus on the Italian case during the 2008 financial crisis. At the center of this study there is the confidence: an irrational factor, difficult to study and to understand from the performance’s point of view, the analysis of which is extended in the first section of the report. This component is moved by macroeconomic variables that can cause negative or positive repercussions, as explained in the second chapter. The central focus belongs to the third part of the following study, in which we examine how the collapse of confidence has caused the transition from a financial crisis to a global economic crisis and the expectations’ changing. We will analyse step by step how this economic collapse happened, the consequences reported on the system and how the confidence was the most important point of this crisis. All this will continue until the beginning of the recovery phase of expectations for the future.
Da tale elaborato si vuole dimostrare la relazione che lega le aspettative dei consumatori ai dati macroeconomici e come quest'ultimi riescano a cambiare la percezione degli individui sul mondo che li circonda. L’analisi verterà sul caso italiano durante la crisi finanziaria del 2008. Al centro di questo studio viene posta la fiducia: un fattore irrazionale, difficile da studiare e da comprendere dal punto di vista della performance, la cui analisi si estende nella prima sezione dell’elaborato. Questa componente è a sua volta mossa da variabili macroeconomiche che possono provocare ripercussioni negative o positive, come spiegato invece nella seconda parte. Il fulcro centrale appartiene al terzo capitolo del seguente studio, dove si analizza come il crollo della fiducia abbia comportato la transizione da una crisi finanziaria a una crisi economica globale e il susseguirsi del cambiamento delle aspettative. Si analizzerà passo dopo passo come è avvenuto questo crollo economico, le conseguenze riportate sul sistema e come la fiducia sia stata l’elemento culmine di questa crisi. Tutto ciò continuerà fino all'inizio della fase di recupero delle aspettative per il futuro.
Analisi del cambiamento delle aspettative dei consumatori in risposta alla crisi finanziaria del 2008
GRAMAGLIA, ELISA
2022/2023
Abstract
Da tale elaborato si vuole dimostrare la relazione che lega le aspettative dei consumatori ai dati macroeconomici e come quest'ultimi riescano a cambiare la percezione degli individui sul mondo che li circonda. L’analisi verterà sul caso italiano durante la crisi finanziaria del 2008. Al centro di questo studio viene posta la fiducia: un fattore irrazionale, difficile da studiare e da comprendere dal punto di vista della performance, la cui analisi si estende nella prima sezione dell’elaborato. Questa componente è a sua volta mossa da variabili macroeconomiche che possono provocare ripercussioni negative o positive, come spiegato invece nella seconda parte. Il fulcro centrale appartiene al terzo capitolo del seguente studio, dove si analizza come il crollo della fiducia abbia comportato la transizione da una crisi finanziaria a una crisi economica globale e il susseguirsi del cambiamento delle aspettative. Si analizzerà passo dopo passo come è avvenuto questo crollo economico, le conseguenze riportate sul sistema e come la fiducia sia stata l’elemento culmine di questa crisi. Tutto ciò continuerà fino all'inizio della fase di recupero delle aspettative per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955271_955271_gramaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151334