L’obiettivo di questa relazione di laurea è di condurre un’analisi economico finanziaria sulla costruzione di un nuovo fabbricato industriale. L’analisi prenderà in considerazione i costi sostenuti dall’azienda nelle varie fasi del progetto, le modalità di finanziamento e le sovvenzioni ottenute dal governo per agevolare la realizzazione dell’opera. La ricerca si baserà su una serie di dati economico finanziari, come le proiezioni di reddito e le previsioni di mercato per il settore commerciale in cui opera l’azienda, valutando le opportunità in vista di un’espansione del business operativo dell’azienda. Per un opportuno inquadramento dell’attività aziendale seguirà una descrizione della struttura organizzativa e una breve analisi sul posizionamento di mercato e target di riferimento. Il progetto di costruzione sarà presentato tramite disegni progettuali e rendering che aiuteranno il lettore ad identificare la natura dell’opera. La stesura infine sarà arricchita da una valutazione di carattere interno all’azienda sugli avvenimenti che nel biennio tra il 2019 ed il 2021 hanno influenzato il mercato, affiancando tali valutazioni ai dati e indici di bilancio appositamente redatti che aiuteranno a spiegare i fenomeni e valutarne l’impatto sulla redditività. La relazione sarà suddivisa in due differenti fasce temporali: la prima relativa a lavori materialmente svolti e dati acquisiti, e una seconda relativa a lavori in corso di realizzazione e dati basati su preventivi, prendendo come punto di riferimento i lavori effettuati alla data di inizio stesura.

Analisi di un fabbricato industriale: il caso MOTORDON S.R.L.

DONETTO, ANDREA VITTORIO
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questa relazione di laurea è di condurre un’analisi economico finanziaria sulla costruzione di un nuovo fabbricato industriale. L’analisi prenderà in considerazione i costi sostenuti dall’azienda nelle varie fasi del progetto, le modalità di finanziamento e le sovvenzioni ottenute dal governo per agevolare la realizzazione dell’opera. La ricerca si baserà su una serie di dati economico finanziari, come le proiezioni di reddito e le previsioni di mercato per il settore commerciale in cui opera l’azienda, valutando le opportunità in vista di un’espansione del business operativo dell’azienda. Per un opportuno inquadramento dell’attività aziendale seguirà una descrizione della struttura organizzativa e una breve analisi sul posizionamento di mercato e target di riferimento. Il progetto di costruzione sarà presentato tramite disegni progettuali e rendering che aiuteranno il lettore ad identificare la natura dell’opera. La stesura infine sarà arricchita da una valutazione di carattere interno all’azienda sugli avvenimenti che nel biennio tra il 2019 ed il 2021 hanno influenzato il mercato, affiancando tali valutazioni ai dati e indici di bilancio appositamente redatti che aiuteranno a spiegare i fenomeni e valutarne l’impatto sulla redditività. La relazione sarà suddivisa in due differenti fasce temporali: la prima relativa a lavori materialmente svolti e dati acquisiti, e una seconda relativa a lavori in corso di realizzazione e dati basati su preventivi, prendendo come punto di riferimento i lavori effettuati alla data di inizio stesura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955192_analisidiunfabbricatoindustriale-ilcasomotordon.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151331