La comunicazione politica svolge un ruolo cruciale nella formazione dell'opinione pubblica e può influenzare le scelte politiche. In questo contesto, il presente studio si propone di analizzare le differenze nella comunicazione politica utilizzata da Confindustria, Coldiretti, Confagricoltura, WWF, Legambiente e Greenpeace sui social media e attraverso le audizioni parlamentari riguardo al Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano (PNRR), in particolare sulla missione due riguardo al tema della transizione ecologica. Utilizzando una combinazione di analisi quantitative e comparative, si valuteranno i messaggi, i toni e le strategie di comunicazione adottati dai gruppi di interesse, al fine di identificare eventuali differenze nella percezione del pubblico e nell'influenza sulle decisioni politiche. Questa analisi verrà condotta sui social media, Twitter e Facebook, e tramite le audizioni parlamentari, con l'obiettivo di identificare eventuali differenze nella percezione del pubblico e nell'influenza sulle decisioni politiche. Si valuterà se le politiche pubbliche proposte dal PNRR hanno incorporato le richieste avanzate dai gruppi di interesse attraverso la comunicazione politica sui social media e le audizioni parlamentari. In particolare, si analizzeranno le modifiche apportate alle politiche pubbliche proposte dal PNRR per verificare se queste hanno rispecchiato le richieste dei gruppi di interesse. L'obiettivo è quello di capire se le strategie di comunicazione dei gruppi di interesse hanno influenzato l'approvazione di politiche specifiche e se queste sono state effettivamente implementate. In questo modo, la ricerca contribuirà a fornire una valutazione critica del ruolo della comunicazione politica nella formazione delle politiche pubbliche e nella promozione di politiche efficaci per la transizione ecologica. Inoltre, la ricerca potrebbe contribuire ad arricchire la comprensione del ruolo della comunicazione politica nella formazione dell'opinione pubblica e nella promozione di politiche pubbliche efficaci mettendo le basi per ulteriori approfondimenti in questo tema molto attuale.
Comunicazione politica dei gruppi di interesse nel dibattito sul PNRR: un confronto tra audizioni parlamentari e social media
CASCONE, DIEGO
2022/2023
Abstract
La comunicazione politica svolge un ruolo cruciale nella formazione dell'opinione pubblica e può influenzare le scelte politiche. In questo contesto, il presente studio si propone di analizzare le differenze nella comunicazione politica utilizzata da Confindustria, Coldiretti, Confagricoltura, WWF, Legambiente e Greenpeace sui social media e attraverso le audizioni parlamentari riguardo al Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano (PNRR), in particolare sulla missione due riguardo al tema della transizione ecologica. Utilizzando una combinazione di analisi quantitative e comparative, si valuteranno i messaggi, i toni e le strategie di comunicazione adottati dai gruppi di interesse, al fine di identificare eventuali differenze nella percezione del pubblico e nell'influenza sulle decisioni politiche. Questa analisi verrà condotta sui social media, Twitter e Facebook, e tramite le audizioni parlamentari, con l'obiettivo di identificare eventuali differenze nella percezione del pubblico e nell'influenza sulle decisioni politiche. Si valuterà se le politiche pubbliche proposte dal PNRR hanno incorporato le richieste avanzate dai gruppi di interesse attraverso la comunicazione politica sui social media e le audizioni parlamentari. In particolare, si analizzeranno le modifiche apportate alle politiche pubbliche proposte dal PNRR per verificare se queste hanno rispecchiato le richieste dei gruppi di interesse. L'obiettivo è quello di capire se le strategie di comunicazione dei gruppi di interesse hanno influenzato l'approvazione di politiche specifiche e se queste sono state effettivamente implementate. In questo modo, la ricerca contribuirà a fornire una valutazione critica del ruolo della comunicazione politica nella formazione delle politiche pubbliche e nella promozione di politiche efficaci per la transizione ecologica. Inoltre, la ricerca potrebbe contribuire ad arricchire la comprensione del ruolo della comunicazione politica nella formazione dell'opinione pubblica e nella promozione di politiche pubbliche efficaci mettendo le basi per ulteriori approfondimenti in questo tema molto attuale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151311