The current thesis initiative, aimed at implementing a specialized web platform for terminal management within the oil industry and contextualized within the scope of Digital Payments and Financial Services, plays a significant role within a corporate framework characterized by constantly changing dynamics and a technologically complex landscape. The concurrent evolution of digital technologies in the financial and oil sectors necessitates the adoption of innovative and flexible solutions capable of optimizing operations, increasing efficiency, and ensuring precise and secure terminal management. The strategic direction towards the implementation of a web platform constitutes a well-considered and far-reaching choice. This choice facilitates flexible and remote access to essential terminal-related information, allowing multiple stakeholders to monitor and guide activities in real-time. The use of advanced technologies in both design and development, such as a responsive frontend interface and a robust backend, demonstrates a deep commitment to ensuring an intuitive user experience and the ability to adapt to changing business needs. Particular consideration is given to the introduction of a batch system for periodic extraction of billing information. This system, through an initial validation process, proceeds with data manipulation according to specific criteria and conditions. The accuracy of this process is subsequently evaluated through the analysis of data in CSV format, with the option to restore previous data if necessary. The use of such a batch system significantly contributes to the efficiency of billing operations, ensuring a systematic and precise workflow. In a context where information security is of paramount importance, the management of oil terminals and financial transactions requires careful safeguarding of valuable data. The adoption of advanced security measures, including two-factor authentication and encryption of sensitive data, demonstrates acute sensitivity to potential threats and reflects a responsible approach aimed at ensuring compliance with regulations and user trust. The methodological approach to testing and verification activities underscores meticulous attention to the quality of the final product. The use of unit tests, functional tests, and targeted checklists aims to identify and resolve any defects at various levels of detail, ensuring the effective functionality of the application as a whole. Analysis of test results provides a critical evaluation of the effectiveness of adopted testing strategies and the overall performance of the application. The implementation of the aforementioned web platform represents a significant step forward in optimizing operational and financial activities within the oil industry. The platform substantially contributes to the technological arsenal of companies involved in the sector, providing an essential contribution to more precise management and control of resources and operations, while simultaneously promoting greater transparency and adherence to current regulations.

L’attuale iniziativa di tesi, volta all’implementazione di una piattaforma web specializzata nella gestione dei terminali all’interno del settore petrolifero e contestualizzata nell’ambito dei Digital Payments e dei Financial Services, assume un ruolo di rilievo all’interno di un quadro aziendale caratterizzato da dinamiche in costante mutamento e da un panorama tecnologico di considerevole complessità. L’evoluzione concomitante delle tecnologie digitali nei settori finanziario e petrolifero impone l’adozione di soluzioni innovative e flessibili, in grado di ottimizzare le operazioni, incrementare l’efficienza e assicurare una gestione precisa e sicura dei terminali. L’indirizzo strategico verso l’attuazione di una piattaforma web costituisce una scelta ponderata e di vasta portata. Tale scelta agevola un accesso flessibile e remoto alle informazioni fondamentali relative ai terminali, consentendo a molteplici parti interessate di monitorare e guidare le attività in tempo reale. L’impiego di tecnologie avanzate sia nella progettazione che nello sviluppo, come un’interfaccia frontend reattiva e un robusto back-end, testimonia un impegno profondo nel garantire un’esperienza utente intuitiva e la capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali. Merita particolare considerazione l’introduzione di un sistema batch per l’estrazione periodica delle informazioni di fatturazione. Tale sistema, mediante un processo di validazione iniziale, procede con la manipolazione dei dati secondo specifici criteri e condizioni. L’accuratezza di questo processo è successivamente vagliata attraversol’analisi dei dati in formato CSV, con la possibilità di ripristinare dati precedenti se necessario. L’utilizzo di tale sistema batch contribuisce in modo considerevole all’efficienza delle operazioni di fatturazione, garantendo un flusso di lavoro sistematico e preciso. Nel contesto in cui la sicurezza delle informazioni rappresenta un aspetto di fondamentale rilievo, la gestione dei terminali petroliferi e delle transazioni finanziarie richiede un’attenta salvaguardia dei dati di valore. L’adozione di misure di sicurezza avanzate, tra cui l’autenticazione a due fattori e la crittografia dei dati sensibili, dimostra una sensibilità acuta alle possibili minacce e riflette un approccio responsabile volto a garantire l’aderenza alle normative e la fiducia degli utenti. L’approccio metodologico alle attività di testing e verifica sottolinea un’attenta cura per la qualità del prodotto finale. L’utilizzo di test unitari, funzionali e liste di controllo mirate è finalizzato all’individuazione e alla risoluzione di eventuali difetti a diversi livelli di dettaglio, garantendo l’effettiva funzionalità dell’applicazione nel suo complesso. L’analisi dei risultati dei test fornisce una valutazione critica dell’efficacia delle strategie di testing adottate e delle prestazioni generali dell’applicazione. L’implementazione della suddetta piattaforma web rappresenta un notevole passo avanti nell’ottimizzazione delle operazioni operative e finanziarie all’interno del settore petrolifero. La piattaforma contribuisce in modo sostanziale all’arsenale tecnologico delle aziende coinvolte nel settore, fornendo un contributo essenziale a una gestione e un controllo più precisi delle risorse e delle operazioni, promuovendo nel contempo una maggiore trasparenza e un aderente rispetto delle normative vigenti

Digital Payments e Financial Services nel Petrolifero: Implementazione di una Web App per la Gestione dei Terminali

TUMMINELLI, CHIARA
2022/2023

Abstract

L’attuale iniziativa di tesi, volta all’implementazione di una piattaforma web specializzata nella gestione dei terminali all’interno del settore petrolifero e contestualizzata nell’ambito dei Digital Payments e dei Financial Services, assume un ruolo di rilievo all’interno di un quadro aziendale caratterizzato da dinamiche in costante mutamento e da un panorama tecnologico di considerevole complessità. L’evoluzione concomitante delle tecnologie digitali nei settori finanziario e petrolifero impone l’adozione di soluzioni innovative e flessibili, in grado di ottimizzare le operazioni, incrementare l’efficienza e assicurare una gestione precisa e sicura dei terminali. L’indirizzo strategico verso l’attuazione di una piattaforma web costituisce una scelta ponderata e di vasta portata. Tale scelta agevola un accesso flessibile e remoto alle informazioni fondamentali relative ai terminali, consentendo a molteplici parti interessate di monitorare e guidare le attività in tempo reale. L’impiego di tecnologie avanzate sia nella progettazione che nello sviluppo, come un’interfaccia frontend reattiva e un robusto back-end, testimonia un impegno profondo nel garantire un’esperienza utente intuitiva e la capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali. Merita particolare considerazione l’introduzione di un sistema batch per l’estrazione periodica delle informazioni di fatturazione. Tale sistema, mediante un processo di validazione iniziale, procede con la manipolazione dei dati secondo specifici criteri e condizioni. L’accuratezza di questo processo è successivamente vagliata attraversol’analisi dei dati in formato CSV, con la possibilità di ripristinare dati precedenti se necessario. L’utilizzo di tale sistema batch contribuisce in modo considerevole all’efficienza delle operazioni di fatturazione, garantendo un flusso di lavoro sistematico e preciso. Nel contesto in cui la sicurezza delle informazioni rappresenta un aspetto di fondamentale rilievo, la gestione dei terminali petroliferi e delle transazioni finanziarie richiede un’attenta salvaguardia dei dati di valore. L’adozione di misure di sicurezza avanzate, tra cui l’autenticazione a due fattori e la crittografia dei dati sensibili, dimostra una sensibilità acuta alle possibili minacce e riflette un approccio responsabile volto a garantire l’aderenza alle normative e la fiducia degli utenti. L’approccio metodologico alle attività di testing e verifica sottolinea un’attenta cura per la qualità del prodotto finale. L’utilizzo di test unitari, funzionali e liste di controllo mirate è finalizzato all’individuazione e alla risoluzione di eventuali difetti a diversi livelli di dettaglio, garantendo l’effettiva funzionalità dell’applicazione nel suo complesso. L’analisi dei risultati dei test fornisce una valutazione critica dell’efficacia delle strategie di testing adottate e delle prestazioni generali dell’applicazione. L’implementazione della suddetta piattaforma web rappresenta un notevole passo avanti nell’ottimizzazione delle operazioni operative e finanziarie all’interno del settore petrolifero. La piattaforma contribuisce in modo sostanziale all’arsenale tecnologico delle aziende coinvolte nel settore, fornendo un contributo essenziale a una gestione e un controllo più precisi delle risorse e delle operazioni, promuovendo nel contempo una maggiore trasparenza e un aderente rispetto delle normative vigenti
ITA
The current thesis initiative, aimed at implementing a specialized web platform for terminal management within the oil industry and contextualized within the scope of Digital Payments and Financial Services, plays a significant role within a corporate framework characterized by constantly changing dynamics and a technologically complex landscape. The concurrent evolution of digital technologies in the financial and oil sectors necessitates the adoption of innovative and flexible solutions capable of optimizing operations, increasing efficiency, and ensuring precise and secure terminal management. The strategic direction towards the implementation of a web platform constitutes a well-considered and far-reaching choice. This choice facilitates flexible and remote access to essential terminal-related information, allowing multiple stakeholders to monitor and guide activities in real-time. The use of advanced technologies in both design and development, such as a responsive frontend interface and a robust backend, demonstrates a deep commitment to ensuring an intuitive user experience and the ability to adapt to changing business needs. Particular consideration is given to the introduction of a batch system for periodic extraction of billing information. This system, through an initial validation process, proceeds with data manipulation according to specific criteria and conditions. The accuracy of this process is subsequently evaluated through the analysis of data in CSV format, with the option to restore previous data if necessary. The use of such a batch system significantly contributes to the efficiency of billing operations, ensuring a systematic and precise workflow. In a context where information security is of paramount importance, the management of oil terminals and financial transactions requires careful safeguarding of valuable data. The adoption of advanced security measures, including two-factor authentication and encryption of sensitive data, demonstrates acute sensitivity to potential threats and reflects a responsible approach aimed at ensuring compliance with regulations and user trust. The methodological approach to testing and verification activities underscores meticulous attention to the quality of the final product. The use of unit tests, functional tests, and targeted checklists aims to identify and resolve any defects at various levels of detail, ensuring the effective functionality of the application as a whole. Analysis of test results provides a critical evaluation of the effectiveness of adopted testing strategies and the overall performance of the application. The implementation of the aforementioned web platform represents a significant step forward in optimizing operational and financial activities within the oil industry. The platform substantially contributes to the technological arsenal of companies involved in the sector, providing an essential contribution to more precise management and control of resources and operations, while simultaneously promoting greater transparency and adherence to current regulations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884228_digital_payments_e_financial_services_nel_petrolifero__implementazione_di_una_web_app_per_la_gestione_dei_terminali4.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 801.96 kB
Formato Adobe PDF
801.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151278