La pubblicità è un argomento sempre più studiato ed analizzato, che stimola una costante attività letteraria avente come obiettivo quello di interpretare e di definire aspetti, le tipologie, le migliori modalità applicative. Esistono moltissimi tipi di pubblicità, a partire da quelli più noti e rappresentativi come la pubblicità commerciale e quella istituzionale. Ma il termine pubblicità, che nel suo significato più basilare rimanda all'essere pubblico, all'attrazione dell'attenzione verso qualcosa che si vuole sia reso pubblico, non si limita ad indicare forme di comunicazione che hanno insita la necessità di vendere, di fare promozioni o di generare un acquisto. Esistono infatti alcuni tipi di pubblicità che hanno il solo obiettivo di comunicare un fatto, un determinato evento accaduto o in procinto di accadere, di fornire un'informazione specifica in merito al verificarsi alcuni accadimenti. Tra questi tipi di pubblicità rientrano sicuramente la pubblicità legale e quella finanziaria. La pubblicità finanziaria ovvero quella che ha come oggetto i prodotti finanziari ha come obiettivo quello di comunicare a chiunque decida di fare un investimento quale prodotto deve scegliere in relazione al motivo per cui lo sta facendo, quindi capire se vuole generare un reddito costante, per aumentare il capitale iniziale o per salvaguardarne il valore attuale. Questa tesi è volta ad analizzare inizialmente la comunicazione finanziaria in ambito teorico, nel quale è analizzato il quadro normativo di essa, e come può apportare miglioramenti relativi all'immagine dell'azienda creando valore. Si prefigge di analizzare come la psicologia del consumatore influisca sul mercato, analizzando quindi la finanza comportamentale e gli effetti della comunicazione sul comportamento degli investitore ed infine nell'ultimo capitolo si sofferma poi su un caso aziendale di comunicazione finanziaria, quello di Finanza & Futuro Banca gruppo Deutsche Bank in cui si analizza una delle azioni correttive volte a frenare la crisi economica.
COMUNICAZIONE FINANZIARIA COME UN'OPPORTUNITA' Il caso Finanza & Futuro Banca gruppo Deutsche Bank
FERRIGNO, LETIZIA
2009/2010
Abstract
La pubblicità è un argomento sempre più studiato ed analizzato, che stimola una costante attività letteraria avente come obiettivo quello di interpretare e di definire aspetti, le tipologie, le migliori modalità applicative. Esistono moltissimi tipi di pubblicità, a partire da quelli più noti e rappresentativi come la pubblicità commerciale e quella istituzionale. Ma il termine pubblicità, che nel suo significato più basilare rimanda all'essere pubblico, all'attrazione dell'attenzione verso qualcosa che si vuole sia reso pubblico, non si limita ad indicare forme di comunicazione che hanno insita la necessità di vendere, di fare promozioni o di generare un acquisto. Esistono infatti alcuni tipi di pubblicità che hanno il solo obiettivo di comunicare un fatto, un determinato evento accaduto o in procinto di accadere, di fornire un'informazione specifica in merito al verificarsi alcuni accadimenti. Tra questi tipi di pubblicità rientrano sicuramente la pubblicità legale e quella finanziaria. La pubblicità finanziaria ovvero quella che ha come oggetto i prodotti finanziari ha come obiettivo quello di comunicare a chiunque decida di fare un investimento quale prodotto deve scegliere in relazione al motivo per cui lo sta facendo, quindi capire se vuole generare un reddito costante, per aumentare il capitale iniziale o per salvaguardarne il valore attuale. Questa tesi è volta ad analizzare inizialmente la comunicazione finanziaria in ambito teorico, nel quale è analizzato il quadro normativo di essa, e come può apportare miglioramenti relativi all'immagine dell'azienda creando valore. Si prefigge di analizzare come la psicologia del consumatore influisca sul mercato, analizzando quindi la finanza comportamentale e gli effetti della comunicazione sul comportamento degli investitore ed infine nell'ultimo capitolo si sofferma poi su un caso aziendale di comunicazione finanziaria, quello di Finanza & Futuro Banca gruppo Deutsche Bank in cui si analizza una delle azioni correttive volte a frenare la crisi economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
288310_tesiferrignoletizia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
71.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
71.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15125