Nel presente elaborato ci si è proposti di analizzare i processi di stereotipizzazione e di consolidamento dei pregiudizi che sono correlati alla percezione e alla concezione della fede islamica e del fedele musulmano. In particolare, ci si è focalizzati sul modo in cui tali meccanismi vengono inseriti e intervengono all’interno del contesto mediatico, più specificamente nel settore cinematografico, che rappresenta un mondo artistico e culturale che, alla luce della sua importanza e del suo potere di divulgazione di immagini e storie, esercita una non indifferente influenza sulle persone. Nella descrizione di codesta tematica si è voluto attuare una comparazione tra realtà geografiche differenti, nello specifico sono state messe in relazione diverse opere cinematografiche appartenenti ciascuna a produzioni originarie di un paese di immigrazione e un paese di emigrazione. Sulla base di queste intenzioni, sono state prese in considerazione le realtà circoscritte allo Stato italiano e lo Stato marocchino, i quali costituiscono un chiaro esempio per quanto riguarda il rapporto di dicotomia appena citato. Infatti, secondo i dati registrati il 1 gennaio 2021, si evince come la popolazione marocchina regolarmente soggiornante in Italia equivalga a un numero di circa quattrocentomila individui, dato che sancisce la posizione di tale Paese come prima collettività non appartenente all’Unione Europea per numero presente in Italia. A partire dal graduale percorso di insediamento di questo gruppo umano, il popolo italiano ha maturato numerosissime opinioni tra loro contrastanti, quali il favoreggiamento o la respinta del fenomeno, che hanno contribuito alla realizzazione di idee stigmatizzanti riguardo le caratteristiche e, dunque, le usanze e i costumi della collettività immigrata in questione, la cui tradizione popolare è legata al verbo proprio dell’islam, religione maggiormente professata in Marocco.
Realtà e stereotipi: l'islam nel cinema. Analisi delle rappresentazioni della religione in contesti geografici differenti
LIUZZO, ROBERTA
2021/2022
Abstract
Nel presente elaborato ci si è proposti di analizzare i processi di stereotipizzazione e di consolidamento dei pregiudizi che sono correlati alla percezione e alla concezione della fede islamica e del fedele musulmano. In particolare, ci si è focalizzati sul modo in cui tali meccanismi vengono inseriti e intervengono all’interno del contesto mediatico, più specificamente nel settore cinematografico, che rappresenta un mondo artistico e culturale che, alla luce della sua importanza e del suo potere di divulgazione di immagini e storie, esercita una non indifferente influenza sulle persone. Nella descrizione di codesta tematica si è voluto attuare una comparazione tra realtà geografiche differenti, nello specifico sono state messe in relazione diverse opere cinematografiche appartenenti ciascuna a produzioni originarie di un paese di immigrazione e un paese di emigrazione. Sulla base di queste intenzioni, sono state prese in considerazione le realtà circoscritte allo Stato italiano e lo Stato marocchino, i quali costituiscono un chiaro esempio per quanto riguarda il rapporto di dicotomia appena citato. Infatti, secondo i dati registrati il 1 gennaio 2021, si evince come la popolazione marocchina regolarmente soggiornante in Italia equivalga a un numero di circa quattrocentomila individui, dato che sancisce la posizione di tale Paese come prima collettività non appartenente all’Unione Europea per numero presente in Italia. A partire dal graduale percorso di insediamento di questo gruppo umano, il popolo italiano ha maturato numerosissime opinioni tra loro contrastanti, quali il favoreggiamento o la respinta del fenomeno, che hanno contribuito alla realizzazione di idee stigmatizzanti riguardo le caratteristiche e, dunque, le usanze e i costumi della collettività immigrata in questione, la cui tradizione popolare è legata al verbo proprio dell’islam, religione maggiormente professata in Marocco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
935802_tesiliuzzoroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
372.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
372.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151243