Muovendo dal quadro generale sull'istituto della perizia nonché della figura del perito, con il presente elaborato che ha ad oggetto il confronto tra perizia psichiatrica e psicologica si propone di ripercorrere l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale del divieto di perizia psicologica ex art. 220 c.p.p.; di esaminare il caso Cogne e la relativa perizia espletata sull'autrice del reato. Infine, nelle conclusioni, di analizzare le prospettive di riforma sulla premessa dell’abrogazione del divieto de quo.
Perizia psichiatrica vs. perizia psicologica, con particolare riguardo al caso Cogne
PORCU, MARILENA
2022/2023
Abstract
Muovendo dal quadro generale sull'istituto della perizia nonché della figura del perito, con il presente elaborato che ha ad oggetto il confronto tra perizia psichiatrica e psicologica si propone di ripercorrere l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale del divieto di perizia psicologica ex art. 220 c.p.p.; di esaminare il caso Cogne e la relativa perizia espletata sull'autrice del reato. Infine, nelle conclusioni, di analizzare le prospettive di riforma sulla premessa dell’abrogazione del divieto de quo. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777014_tesimarilenaporcu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
668.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
668.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151242