La musica e i social media fanno parte della nostra quotidianità e influenzano la nostra identità. La musica ci permette di esprimere emozioni, pensieri e desideri, i social media ci permettono di condividere ciò che la musica ci trasmette, in particolare negli ultimi anni ha riscosso molto successo la musica trap che attraverso le sue canzoni e i messaggi che trasmette mediante i social media, potrebbe aver aumentato la diffusione della devianza giovanile. La tesi tratterà inizialmente l'analisi del concetto di devianza nel contesto sociologico, in particolare si pone l'attenzione sulla definizione di contesto sociale, la teoria dell'etichettamento e la tematica di devianza giovanile. In seguito, verrà definito il significato di social media e ciò che lo caratterizza, affrontando poi il fenomeno e le varie forme della devianza in rete, analizzando le cause e gli effetti, proseguendo con la costruzione dell'identità digitale e di come questa può avere conseguenze in termini di devianza. Nell'ultimo capitolo, si introduce l'origine della musica trap e dello streaming musicale, di come questo sia stato un mezzo di diffusione per la trap, analizzando il caso italiano. Si darà una definizione alla parola dissing, analizzando dei casi dove i cantanti hanno dissato altri cantanti e come questo possa influire sulla diffusione della devianza.

Devianza e social media: il caso della musica trap

VIZZANO, KIMBERLY
2022/2023

Abstract

La musica e i social media fanno parte della nostra quotidianità e influenzano la nostra identità. La musica ci permette di esprimere emozioni, pensieri e desideri, i social media ci permettono di condividere ciò che la musica ci trasmette, in particolare negli ultimi anni ha riscosso molto successo la musica trap che attraverso le sue canzoni e i messaggi che trasmette mediante i social media, potrebbe aver aumentato la diffusione della devianza giovanile. La tesi tratterà inizialmente l'analisi del concetto di devianza nel contesto sociologico, in particolare si pone l'attenzione sulla definizione di contesto sociale, la teoria dell'etichettamento e la tematica di devianza giovanile. In seguito, verrà definito il significato di social media e ciò che lo caratterizza, affrontando poi il fenomeno e le varie forme della devianza in rete, analizzando le cause e gli effetti, proseguendo con la costruzione dell'identità digitale e di come questa può avere conseguenze in termini di devianza. Nell'ultimo capitolo, si introduce l'origine della musica trap e dello streaming musicale, di come questo sia stato un mezzo di diffusione per la trap, analizzando il caso italiano. Si darà una definizione alla parola dissing, analizzando dei casi dove i cantanti hanno dissato altri cantanti e come questo possa influire sulla diffusione della devianza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151236