The tesis aims to investigate the phenomenon of discomfort, more specifically the difficult adolescence. The relationship that may exist between difficult adolescence and possible deviant behavior performed by young adolescents is also investigated. The various forms of difficult adolescence and juvenile delinquence are analysed. This work also highlight the role that family, friends, peers group, and school could have in the boy’s life. The thesis also reviews the aspects and factors that can be considered protective or risky of the boy. It also analyzes the prevention of difficult adolescence even before it can result deviant and the four axes of prevention itself, the various forms of prevention and the role they play in activities such as watching a film or playing sports. At the end, the transition from juvenile institutions to juvenile communities is discussed, highlighting its qualities and positive aspects.

Il lavoro di tesi vuole indagare il fenomeno del disagio, più nello specifico viene trattato il disagio giovanile. Viene inoltre indagata la relazione che può esserci tra il disagio giovanile e i possibili comportamenti devianti messi in atto dai giovani adolescenti. Si analizzano le varie forme del disagio giovanile e della devianza giovanile. Si vuole inoltre mettere in evidenza il ruolo che hanno la famiglia, gli amici, il gruppo dei pari e la scuola nella vita del ragazzo. La tesi passa in rassegna anche gli aspetti e i fattori che possono essere considerati protettivi o rischiosi per il ragazzo. Si analizza anche la prevenzione del disagio prima ancora che possa sfociare in comportamenti devianti e i quattro assi della prevenzione stessa, le varie forme di prevenzione e il ruolo che ricoprono attività come la visione di un film o fare sport. Per concludere viene passato in rassegna il passaggio dagli istituti minorili alle comunità minorili evidenziandone le qualità e gli aspetti positivi.

La relazione tra il disagio giovanile e la devianza

REINA, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Il lavoro di tesi vuole indagare il fenomeno del disagio, più nello specifico viene trattato il disagio giovanile. Viene inoltre indagata la relazione che può esserci tra il disagio giovanile e i possibili comportamenti devianti messi in atto dai giovani adolescenti. Si analizzano le varie forme del disagio giovanile e della devianza giovanile. Si vuole inoltre mettere in evidenza il ruolo che hanno la famiglia, gli amici, il gruppo dei pari e la scuola nella vita del ragazzo. La tesi passa in rassegna anche gli aspetti e i fattori che possono essere considerati protettivi o rischiosi per il ragazzo. Si analizza anche la prevenzione del disagio prima ancora che possa sfociare in comportamenti devianti e i quattro assi della prevenzione stessa, le varie forme di prevenzione e il ruolo che ricoprono attività come la visione di un film o fare sport. Per concludere viene passato in rassegna il passaggio dagli istituti minorili alle comunità minorili evidenziandone le qualità e gli aspetti positivi.
ENG
ITA
The tesis aims to investigate the phenomenon of discomfort, more specifically the difficult adolescence. The relationship that may exist between difficult adolescence and possible deviant behavior performed by young adolescents is also investigated. The various forms of difficult adolescence and juvenile delinquence are analysed. This work also highlight the role that family, friends, peers group, and school could have in the boy’s life. The thesis also reviews the aspects and factors that can be considered protective or risky of the boy. It also analyzes the prevention of difficult adolescence even before it can result deviant and the four axes of prevention itself, the various forms of prevention and the role they play in activities such as watching a film or playing sports. At the end, the transition from juvenile institutions to juvenile communities is discussed, highlighting its qualities and positive aspects.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867881_tesireinaalessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 688.52 kB
Formato Adobe PDF
688.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151233