Le avventure delle principesse Disney accompagnano l’infanzia di ogni bambina dal 1937, quando una dolce e ingenua Biancaneve compariva sul primo lungometraggio d’animazione della storia e le donne non avevano ancora ottenuto il diritto di voto. Oggi a separarci dalle gesta delle principesse moderne c’è solo un click sullo schermo del pc. Anche le questioni di genere, l’inclusività e la parità tra sessi stanno acquisendo sempre più importanza nel panorama contemporaneo, fino a diventare diventare alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo della ricerca è quello di indagare come e se ci sia stata un’evoluzione nella rappresentazione delle protagoniste Disney nel panorama mediale e come allo stesso tempo il cambiamento dei media, dal cinema alle piattaforme, dai film alle serie tv, abbia accompagnato e influenzato la scrittura delle principesse. L’inquadramento teorico prende le mosse dalla prospettiva femminista costruttivista per arrivare alla definizione di stereotipo di genere e di socializzazione al genere. Segue un’analisi della rappresentazione narrativa delle principesse, dalla tradizione al nuovo millennio con l’avvento delle live action al cinema e sulle piattaforme streaming. La ricerca procederà seguendo una scansione temporale di uscita dei cartoni Disney in tre macro periodi, approfondendo come i cambiamenti sociali accompagnano l’evoluzione dell’ideale di genere rappresentato. Viene preso in considerazione il contesto sociale e culturale in continuo cambiamento che fa da sfondo alle storie analizzate grazie al confronto e all’approfondimento dei testi bibliografici, tenendo presente l’importanza che assume la rappresentazione di giovani donne nell’educazione e nella creazione dell’identità delle bambine e bambini del futuro. L'identità di genere nel bambino viene influenzata dagli ambienti di vita, dalle persone che lo circondano ma anche dalle storie che legge e dai film che vede. Di conseguenza l’influenza delle rappresentazioni mediali sui bambini e bambine nella socializzazione al genere non può essere trascurata in un’epoca in cui la fruizione mediale è sempre più immediata e pervasiva. Infine quindi viene posta l’attenzione su come la Media education, tramite percorsi didattici mirati possa essere uno strumento per aumentare la consapevolezza nella fruizione di prodotti mediali. La rappresentazione delle protagoniste femminili continuerà a cambiare, ed è fondamentale che venga allenato uno sguardo critico nei confronti delle figure femminili per la formazione di giovani donne e uomini. L’analisi delle figure della Disney si propone come un punto di partenza per evidenziare quanto delle rappresentazioni di principesse, o forse sarebbe meglio dire eroine, forti e autodeterminate sia importante per l’emancipazione delle generazioni future.
Dal cinema alle piattaforme. L'evoluzione delle rappresentazioni di genere delle principesse Disney.
CARLINI, MARGHERITA
2022/2023
Abstract
Le avventure delle principesse Disney accompagnano l’infanzia di ogni bambina dal 1937, quando una dolce e ingenua Biancaneve compariva sul primo lungometraggio d’animazione della storia e le donne non avevano ancora ottenuto il diritto di voto. Oggi a separarci dalle gesta delle principesse moderne c’è solo un click sullo schermo del pc. Anche le questioni di genere, l’inclusività e la parità tra sessi stanno acquisendo sempre più importanza nel panorama contemporaneo, fino a diventare diventare alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo della ricerca è quello di indagare come e se ci sia stata un’evoluzione nella rappresentazione delle protagoniste Disney nel panorama mediale e come allo stesso tempo il cambiamento dei media, dal cinema alle piattaforme, dai film alle serie tv, abbia accompagnato e influenzato la scrittura delle principesse. L’inquadramento teorico prende le mosse dalla prospettiva femminista costruttivista per arrivare alla definizione di stereotipo di genere e di socializzazione al genere. Segue un’analisi della rappresentazione narrativa delle principesse, dalla tradizione al nuovo millennio con l’avvento delle live action al cinema e sulle piattaforme streaming. La ricerca procederà seguendo una scansione temporale di uscita dei cartoni Disney in tre macro periodi, approfondendo come i cambiamenti sociali accompagnano l’evoluzione dell’ideale di genere rappresentato. Viene preso in considerazione il contesto sociale e culturale in continuo cambiamento che fa da sfondo alle storie analizzate grazie al confronto e all’approfondimento dei testi bibliografici, tenendo presente l’importanza che assume la rappresentazione di giovani donne nell’educazione e nella creazione dell’identità delle bambine e bambini del futuro. L'identità di genere nel bambino viene influenzata dagli ambienti di vita, dalle persone che lo circondano ma anche dalle storie che legge e dai film che vede. Di conseguenza l’influenza delle rappresentazioni mediali sui bambini e bambine nella socializzazione al genere non può essere trascurata in un’epoca in cui la fruizione mediale è sempre più immediata e pervasiva. Infine quindi viene posta l’attenzione su come la Media education, tramite percorsi didattici mirati possa essere uno strumento per aumentare la consapevolezza nella fruizione di prodotti mediali. La rappresentazione delle protagoniste femminili continuerà a cambiare, ed è fondamentale che venga allenato uno sguardo critico nei confronti delle figure femminili per la formazione di giovani donne e uomini. L’analisi delle figure della Disney si propone come un punto di partenza per evidenziare quanto delle rappresentazioni di principesse, o forse sarebbe meglio dire eroine, forti e autodeterminate sia importante per l’emancipazione delle generazioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960536_tesi_margheritacarlini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
960.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151230