The theme addressed in the text analyzes the role and the pedagogical dimension attributed to risk in Outdoor Education contexts: the aim is to present the pedagogical perspectives on which Outdoor Education is based, placing the emphasis on the educational value represented by the risk in nature and on its management within teaching. The presentation of the theme takes place through the subdivision into three chapters, united by the mutual relationship between theory and practice. The first chapter describes the pedagogical principles that characterize Outdoor Education and its evolution over time, to then present the space and the territory as fundamental educational elements in the child’s growth path. The second chapter features risk and danger management, describing its pedagogical dimension and examining certain educational strategies, skills and responsibilities that distinguish the educator in Outdoor Education. The third and final chapter, which analyzes personal experience within an educational service, presents the function of planning and the way in which the educator takes into consideration the presence of risk during the implementation of this phase. In conclusion, we want to demonstrate the pedagogical value attributed to the concept of risk in nature, investigating through the competent gaze of the educator and proposing food for thought useful for the training path.
La tematica affrontata nel testo analizza il ruolo e la dimensione pedagogica attribuita al rischio nei contesti Outdoor Education: l’obiettivo è quello di presentare le prospettive pedagogiche su cui si basa l’educazione all’aperto, ponendo l’accento sul valore educativo rappresentato dal rischio in natura e sulla sua gestione all’interno della didattica. La presentazione del tema avviene attraverso la suddivisione in tre capitoli, accomunati dalla reciproca relazione tra teoria e pratica . Nel primo capitolo si descrivono i principi pedagogici che caratterizzano l’educazione all’aperto e la sua evoluzione nel corso del tempo, per poi presentare lo spazio e il territorio come elementi educativi fondamentali nel percorso di crescita del bambino. Il secondo capitolo vede protagonista la gestione del rischio e del pericolo, descrivendo la sua dimensione pedagogica ed esaminando determinate strategie educative, competenze e responsabilità che contraddistinguono l’educatore nell’Outdoor Education. Il terzo e ultimo capitolo, in cui si analizza l’esperienza personale all’interno di un servizio educativo, presenta la funzione della progettazione e la modalità con cui l’educatore prende in considerazione la presenza del rischio durante la realizzazione di questa fase. In conclusione, si vuole dimostrare il valore pedagogico attribuito al concetto di rischio in natura, indagando attraverso lo sguardo competente dell’educatore e proponendo spunti di riflessione utili al percorso formativo.
Imparare rischiando: la dimensione pedagogica del rischio e la postura dell'educatore nell'Outdoor Education
FUSTILLO, MARTINA
2022/2023
Abstract
La tematica affrontata nel testo analizza il ruolo e la dimensione pedagogica attribuita al rischio nei contesti Outdoor Education: l’obiettivo è quello di presentare le prospettive pedagogiche su cui si basa l’educazione all’aperto, ponendo l’accento sul valore educativo rappresentato dal rischio in natura e sulla sua gestione all’interno della didattica. La presentazione del tema avviene attraverso la suddivisione in tre capitoli, accomunati dalla reciproca relazione tra teoria e pratica . Nel primo capitolo si descrivono i principi pedagogici che caratterizzano l’educazione all’aperto e la sua evoluzione nel corso del tempo, per poi presentare lo spazio e il territorio come elementi educativi fondamentali nel percorso di crescita del bambino. Il secondo capitolo vede protagonista la gestione del rischio e del pericolo, descrivendo la sua dimensione pedagogica ed esaminando determinate strategie educative, competenze e responsabilità che contraddistinguono l’educatore nell’Outdoor Education. Il terzo e ultimo capitolo, in cui si analizza l’esperienza personale all’interno di un servizio educativo, presenta la funzione della progettazione e la modalità con cui l’educatore prende in considerazione la presenza del rischio durante la realizzazione di questa fase. In conclusione, si vuole dimostrare il valore pedagogico attribuito al concetto di rischio in natura, indagando attraverso lo sguardo competente dell’educatore e proponendo spunti di riflessione utili al percorso formativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865094_tesifustillomartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
897.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151203