This thesis describes an important and current topic: the sustainability in Sweden. This theme is not so simple to introduce. It is full of meanings and definitions. The first one comes from Brundtland Rapporto. It defines sustainability such as an intergenerational relation. The goal is that: people who are living now can use the resources given by the planet but in a way that the future generations will use too. This concept is linked to different subjects: from Economics, especially the difference between development and underdevelopment, to Sociology with the description of different theories and a long path to the final concept of sustainability. Why is Sweden considered the greenest country in Europe? The first assumption is that this Scandinavian country presents all the characteristics such as territory, society and especially economy, that helps it to achieve its projects. The Swedish lifestyle is completed different from other European populations. The main issue is to create a bond between sustainability and routine, to achieve the main goal: the protection of the planet.
Lo studio tratta di un tema fondamentale e molto attuale: la sostenibilità in Svezia. Affrontare la tematica dello sviluppo sostenibile non è così semplice. Si tratta di un concetto polisemico, dal quale ne derivano diverse definizioni e significati. La prima definizione, data nel 1987 dal Rapporto di Brundtland, ci descrive questo concetto come un rapporto intergenerazionale: lo scopo delle generazioni di oggi è quello di poter sfruttare le risorse che il pianeta ci offre. Tuttavia, questa azione deve essere controllata e limitata perché si dovrebbe permettere anche alle generazioni future, non ancora presenti in questo Pianeta, di avere la stessa fortuna. Lo sviluppo sostenibile si collega a diverse discipline: dall'economia, con una particolare attenzione alla differenza tra sviluppo e sotto sviluppo e con la misurazione della ricchezza; fino alla sociologia con la descrizione di diverse teorie ed un lungo percorso che condurrà al concetto di sviluppo sostenibile. Perché la Svezia viene considerato come il paese più "verde" d'Europa? La premessa è che questo paese scandinavo presenta tutte le caratteristiche territoriali, sociali e soprattutto economiche che, nel corso degli anni, hanno permesso di attivare con facilità diversi progetti sostenibili. Il modo di vivere degli svedesi risulta essere molto diverso da tutti coloro che vivono nelle altre aree europee. La loro caratteristica è quello di unire il sostenibile con le loro azioni quotidiane, cercando quindi di raggiungere l'obiettivo finale: la protezione del Pianeta.
Il futuro sostenibile della Svezia
GIGLIO, ELISABETTA
2018/2019
Abstract
Lo studio tratta di un tema fondamentale e molto attuale: la sostenibilità in Svezia. Affrontare la tematica dello sviluppo sostenibile non è così semplice. Si tratta di un concetto polisemico, dal quale ne derivano diverse definizioni e significati. La prima definizione, data nel 1987 dal Rapporto di Brundtland, ci descrive questo concetto come un rapporto intergenerazionale: lo scopo delle generazioni di oggi è quello di poter sfruttare le risorse che il pianeta ci offre. Tuttavia, questa azione deve essere controllata e limitata perché si dovrebbe permettere anche alle generazioni future, non ancora presenti in questo Pianeta, di avere la stessa fortuna. Lo sviluppo sostenibile si collega a diverse discipline: dall'economia, con una particolare attenzione alla differenza tra sviluppo e sotto sviluppo e con la misurazione della ricchezza; fino alla sociologia con la descrizione di diverse teorie ed un lungo percorso che condurrà al concetto di sviluppo sostenibile. Perché la Svezia viene considerato come il paese più "verde" d'Europa? La premessa è che questo paese scandinavo presenta tutte le caratteristiche territoriali, sociali e soprattutto economiche che, nel corso degli anni, hanno permesso di attivare con facilità diversi progetti sostenibili. Il modo di vivere degli svedesi risulta essere molto diverso da tutti coloro che vivono nelle altre aree europee. La loro caratteristica è quello di unire il sostenibile con le loro azioni quotidiane, cercando quindi di raggiungere l'obiettivo finale: la protezione del Pianeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831539_tesielisabettagiglio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
565.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151197