Alla base di questo studio vi è l'interesse del fenomeno corruttivo: inizialmente si andrà a parlare della definizione, delle caratteristiche e della diffusione dell'attività corruttiva in Italia, per poi passare ad analizzare la teoria economica e gli effetti della corruzione ponendo particolare attenzione alle metodologie di misurazione di tale fenomeno. Il capitolo 2 si concentrerà sulle cause e sulle misure preventive adottate per contrastare e prevenire un fenomeno così dinamico e complesso in grado di radicarsi all'interno di un Paese creando scompiglio. Si passerà poi a parlare della nascita dell'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e dell'introduzione delle norme volte a sanzionare coloro che sono responsabili del compimento di atti illeciti, ponendo l'attenzione sulla "Legge Spazzacorrotti" (3/2019). Per concludere, il capitolo 3 verterà sugli effetti che la corruzione ha sulle piccole e medie imprese e del fatto che questo fenomeno riesca ad influenzare in modo determinante la presenza degli appalti pubblici in Italia.

Definizione, misurazione e impatto economico della corruzione. Il caso dell'Italia

SERAFIN, GIORGIA
2018/2019

Abstract

Alla base di questo studio vi è l'interesse del fenomeno corruttivo: inizialmente si andrà a parlare della definizione, delle caratteristiche e della diffusione dell'attività corruttiva in Italia, per poi passare ad analizzare la teoria economica e gli effetti della corruzione ponendo particolare attenzione alle metodologie di misurazione di tale fenomeno. Il capitolo 2 si concentrerà sulle cause e sulle misure preventive adottate per contrastare e prevenire un fenomeno così dinamico e complesso in grado di radicarsi all'interno di un Paese creando scompiglio. Si passerà poi a parlare della nascita dell'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e dell'introduzione delle norme volte a sanzionare coloro che sono responsabili del compimento di atti illeciti, ponendo l'attenzione sulla "Legge Spazzacorrotti" (3/2019). Per concludere, il capitolo 3 verterà sugli effetti che la corruzione ha sulle piccole e medie imprese e del fatto che questo fenomeno riesca ad influenzare in modo determinante la presenza degli appalti pubblici in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843238_tesigiorgiaserafin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 883.06 kB
Formato Adobe PDF
883.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151194