L'elaborato tratta dell'analisi della dittatura comunista in Romania. Presenta una prima panoramica sulla storia della Romania e di come si sia affermata la dittatura di Ceausescu. Successivamente vi è un'analisi della Costituzione rumena del 1965, nella quale venivano garantiti dei diritti che nella realtà dei fatti venivano violati dal regime stesso. Oltre che a una disamina degli organi che governavano la Romania vi è un'analisi dei principali aspetti della vita dei cittadini, come l'istruzione. Questa carta costituzionale presenta inoltre molti elementi in comune con le Costituzioni della Russia rivoluzionaria come quella del 1936, elaborata da Stalin, presa in esame e posta a confronto con quella rumena. ​

La Costituzione politica della Romania comunista. Un’analisi storica di Storia delle Istituzioni. ​

BIRU, NADIA ISABELLA
2022/2023

Abstract

L'elaborato tratta dell'analisi della dittatura comunista in Romania. Presenta una prima panoramica sulla storia della Romania e di come si sia affermata la dittatura di Ceausescu. Successivamente vi è un'analisi della Costituzione rumena del 1965, nella quale venivano garantiti dei diritti che nella realtà dei fatti venivano violati dal regime stesso. Oltre che a una disamina degli organi che governavano la Romania vi è un'analisi dei principali aspetti della vita dei cittadini, come l'istruzione. Questa carta costituzionale presenta inoltre molti elementi in comune con le Costituzioni della Russia rivoluzionaria come quella del 1936, elaborata da Stalin, presa in esame e posta a confronto con quella rumena. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151185