La problematica dell’insufficiente pratica di attività fisica è molto diffusa all’interno della nostra società che vive in tempi frenetici, in cui è difficile trovare tempo e motivazione da dedicarle. Tale difficoltà si riscontra con maggiore frequenza in periodi della vita delicati come quello della gravidanza per la donna, che spesso a causa della poca motivazione, delle scarse conoscenze riguardo gli effetti positivi che l’attività può avere sul corpo, oppure per paura che possa essere dannosa, rinuncia alla pratica di esercizio fisico e in generale a tutto ciò che comporta un dispendio di energie seppur minimo. Questo elaborato si sviluppa con l’intento di promuovere il movimento durante il periodo gestazionale attraverso la pratica di esercizio fisico strutturato e adattato ai nove mesi tramite attività di diverso tipo idonee anche alle donne che precedentemente alla gravidanza non avevano mai svolto attività fisica. Infatti, sotto questo punto di vista la gestazione può rappresentare un periodo di rinascita anche per la futura mamma incentivandola ad adottare nuove sane abitudini da traferire alla quotidianità anche nel post parto. Inoltre, viene sottolineata più volte l’importanza di rivolgersi ad un esperto che si occupi di strutturare un piano di allenamento sfruttando conoscenze approfondite a partire dall’anatomia e dai cambiamenti fisiologici della gestazione per qualunque attività la futura mamma voglia svolgere al fine di trarne benefici e non rischiare eventi dannosi. Un ulteriore fine è quello di coinvolgere e convincere le donne a svolgere esercizio fisico tramite il riporto di studi sperimentali che hanno dimostrato una vastità di effetti benefici (ad esempio la riduzione del rischio di obesità, il miglioramento e addirittura la prevenzione dei dolori lombari e del parto) e al contempo non hanno segnalato aspetti negativi della pratica né sulla donna né sul feto se l’attività è eseguita in maniera corretta e adattata. Infine, sono consigliate alcune attività in particolare ed eventuali sequenze di esercizi che possono essere utili per migliorare e gestire al meglio il corpo durante la gravidanza e in vista del parto quali lo Yoga, il Pilates, il Fitness adattato e le attività in acqua.

Attività fisica adattata in gravidanza.

BARBOTTO, GIULIA
2022/2023

Abstract

La problematica dell’insufficiente pratica di attività fisica è molto diffusa all’interno della nostra società che vive in tempi frenetici, in cui è difficile trovare tempo e motivazione da dedicarle. Tale difficoltà si riscontra con maggiore frequenza in periodi della vita delicati come quello della gravidanza per la donna, che spesso a causa della poca motivazione, delle scarse conoscenze riguardo gli effetti positivi che l’attività può avere sul corpo, oppure per paura che possa essere dannosa, rinuncia alla pratica di esercizio fisico e in generale a tutto ciò che comporta un dispendio di energie seppur minimo. Questo elaborato si sviluppa con l’intento di promuovere il movimento durante il periodo gestazionale attraverso la pratica di esercizio fisico strutturato e adattato ai nove mesi tramite attività di diverso tipo idonee anche alle donne che precedentemente alla gravidanza non avevano mai svolto attività fisica. Infatti, sotto questo punto di vista la gestazione può rappresentare un periodo di rinascita anche per la futura mamma incentivandola ad adottare nuove sane abitudini da traferire alla quotidianità anche nel post parto. Inoltre, viene sottolineata più volte l’importanza di rivolgersi ad un esperto che si occupi di strutturare un piano di allenamento sfruttando conoscenze approfondite a partire dall’anatomia e dai cambiamenti fisiologici della gestazione per qualunque attività la futura mamma voglia svolgere al fine di trarne benefici e non rischiare eventi dannosi. Un ulteriore fine è quello di coinvolgere e convincere le donne a svolgere esercizio fisico tramite il riporto di studi sperimentali che hanno dimostrato una vastità di effetti benefici (ad esempio la riduzione del rischio di obesità, il miglioramento e addirittura la prevenzione dei dolori lombari e del parto) e al contempo non hanno segnalato aspetti negativi della pratica né sulla donna né sul feto se l’attività è eseguita in maniera corretta e adattata. Infine, sono consigliate alcune attività in particolare ed eventuali sequenze di esercizi che possono essere utili per migliorare e gestire al meglio il corpo durante la gravidanza e in vista del parto quali lo Yoga, il Pilates, il Fitness adattato e le attività in acqua.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961488_attivitafisicaadattataingravidanzabarbottogiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151177