Lo scopo di questa tesi è mettere in evidenza che esiste la possibilità di curare e prevenire la patologia della spalla chiamata sindrome da conflitto subacromiale. Esistono infatti molteplici metodi di trattamento che nel tempo si sono rivelati efficaci ad alleviare i sintomi della malattia e ripristinare la funzionalità della spalla. La cura e la prevenzione della sindrome da subacromial impingement, come viene detta in inglese, sono importanti perché si tratta di una malattia comune, non sempre diagnosticata e spesso invalidante in termini di limitazioni fisiche e di limitazioni della vita sociale e lavorativa dell’individuo. Nel primo capitolo viene descritta l’anatomia e la morfologia della spalla e il funzionamento della sua biomeccanica. Nel secondo capitolo sono illustrati i diversi tipi di diagnosi per la sindrome da conflitto subacromiale attraverso degli appositi test dinamici. Nel terzo capitolo sono stati analizzati i fattori anatomici che portano a una predisposizione alla patologia della sindrome da conflitto subacromiale. Nel quarto capitolo sono descritti i differenti modi di trattamento per la sindrome da conflitto subacromiale. Nel quinto capitolo sono analizzate le ripercussioni a lungo termine della sindrome da conflitto subacromiale e le strategie per la sua prevenzione.
La sindrome da conflitto subacromiale: analisi, diagnosi e trattamenti
FUSCO, LEONARDO
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa tesi è mettere in evidenza che esiste la possibilità di curare e prevenire la patologia della spalla chiamata sindrome da conflitto subacromiale. Esistono infatti molteplici metodi di trattamento che nel tempo si sono rivelati efficaci ad alleviare i sintomi della malattia e ripristinare la funzionalità della spalla. La cura e la prevenzione della sindrome da subacromial impingement, come viene detta in inglese, sono importanti perché si tratta di una malattia comune, non sempre diagnosticata e spesso invalidante in termini di limitazioni fisiche e di limitazioni della vita sociale e lavorativa dell’individuo. Nel primo capitolo viene descritta l’anatomia e la morfologia della spalla e il funzionamento della sua biomeccanica. Nel secondo capitolo sono illustrati i diversi tipi di diagnosi per la sindrome da conflitto subacromiale attraverso degli appositi test dinamici. Nel terzo capitolo sono stati analizzati i fattori anatomici che portano a una predisposizione alla patologia della sindrome da conflitto subacromiale. Nel quarto capitolo sono descritti i differenti modi di trattamento per la sindrome da conflitto subacromiale. Nel quinto capitolo sono analizzate le ripercussioni a lungo termine della sindrome da conflitto subacromiale e le strategie per la sua prevenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961236_tesidilaureatriennale_leonardofusco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151171