This work examines the novel Elective Affinities by Johann Wolfgang Goethe, published in 1809. The main characters are Eduard and Charlotte, an aristocratic couple enjoying the marriage they were denied when young in their large and isolated estate. The arrival of the Captain, Eduard's childhood friend, and Ottilie, Charlotte's orphaned niece, agitates the idyllic life of the married couple, starting the mechanism of the elective affinities. The title is a scientific term that describes the tendency of chemical substances to combine with certain others and Goethe was the first to connect this concept to the human sphere. The lecture that follows analyzes the influence the visits of various characters have on the unchanging everyday life of the protagonists, with a certain interest in the symbolic value of events and space in the novel. The author specifically wanted the true meaning of the novel to remain hidden and he manages to do it through the use of symbols; since the literary work can be interpreted in so many ways, critics were able to give several and different explanations for it.
"Le affinità elettive" è un romanzo tra i più celebri di Johann Wolfgang Goethe, pubblicato nel 1809. L'opera si contraddistingue per la cospicua presenza di elementi simbolici, una qualità che da sempre ha attirato l'attenzione dei critici, spingendoli a estrarne diverse interpretazioni; il simbolismo del romanzo legittima una serie infinita di prospettive. Nell'analisi che segue si intende valutare il significato degli elementi simbolici, con una riflessione particolare sul valore simbolico dello spazio, e prestare attenzione alla ripetizione e al collegamento degli elementi nel corso dell'opera che conducono verso un'atmosfera sempre più lugubre. Iniziando da un'introduzione al contesto storico e culturale dell'autore, l'analisi procede seguendo l'ordine cronologico del romanzo. Partendo dalla situazione iniziale di isolamento di Eduard e Charlotte, tutti i personaggi che visiteranno la tenuta avranno una fondamentale importanza che influenzerà lo sviluppo degli eventi. Ogni personaggio porta con sé all'interno del piccolo mondo isolato del feudo la realtà esterna e dà un contributo essenziale alla direzione della trama. Il romanzo, nonostante non contenga alcun tipo di riferimento temporale che possa collegarlo alla realtà storica, rispecchia in modo estremamente realistico la società tra il Settecento e l'Ottocento, concentrandosi sulla vita della classe aristocratica ormai in crisi. Nell'isolamento della tenuta la realtà si scatena sulla statica quotidianità dei protagonisti tramite la legge delle affinità elettive, il tema fondante dell'opera. Come sottolinea Baioni, «Ogni intervento dall'esterno, ogni nuova presenza, distrugge l'equilibrio di questo mondo che ormai non conosce che sé medesimo perché si è estraniato in modo così radicale dal rito delle forme sociali».
Il simbolismo nelle "Affinità elettive" di Johann W. Goethe
FAVOLE, VALENTINA
2019/2020
Abstract
"Le affinità elettive" è un romanzo tra i più celebri di Johann Wolfgang Goethe, pubblicato nel 1809. L'opera si contraddistingue per la cospicua presenza di elementi simbolici, una qualità che da sempre ha attirato l'attenzione dei critici, spingendoli a estrarne diverse interpretazioni; il simbolismo del romanzo legittima una serie infinita di prospettive. Nell'analisi che segue si intende valutare il significato degli elementi simbolici, con una riflessione particolare sul valore simbolico dello spazio, e prestare attenzione alla ripetizione e al collegamento degli elementi nel corso dell'opera che conducono verso un'atmosfera sempre più lugubre. Iniziando da un'introduzione al contesto storico e culturale dell'autore, l'analisi procede seguendo l'ordine cronologico del romanzo. Partendo dalla situazione iniziale di isolamento di Eduard e Charlotte, tutti i personaggi che visiteranno la tenuta avranno una fondamentale importanza che influenzerà lo sviluppo degli eventi. Ogni personaggio porta con sé all'interno del piccolo mondo isolato del feudo la realtà esterna e dà un contributo essenziale alla direzione della trama. Il romanzo, nonostante non contenga alcun tipo di riferimento temporale che possa collegarlo alla realtà storica, rispecchia in modo estremamente realistico la società tra il Settecento e l'Ottocento, concentrandosi sulla vita della classe aristocratica ormai in crisi. Nell'isolamento della tenuta la realtà si scatena sulla statica quotidianità dei protagonisti tramite la legge delle affinità elettive, il tema fondante dell'opera. Come sottolinea Baioni, «Ogni intervento dall'esterno, ogni nuova presenza, distrugge l'equilibrio di questo mondo che ormai non conosce che sé medesimo perché si è estraniato in modo così radicale dal rito delle forme sociali».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812467_dissertazionevalentinafavolepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
459.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151147