Questa tesi affronta i profili costituzionali del suicidio assistito, in riferimento alla drammatica vicenda di Fabiano Antoniani, conosciuto come Dj Fabo. Quest'ultimo a seguito di un incidente automobilistico è rimasto tetraplegico, decide quindi di ricorrere al suicidio assistito in una clinica in Svizzera. Per suicidio assistito si intende l'aiuto che ha l'obiettivo di fornire a un soggetto i mezzi necessari per raggiungere il proprio scopo. L'atto finale di togliersi la vita deve essere compiuto in modo completamente autonomo. In Italia il suicidio assisto è illegale, in quanto i terzi che forniscono aiuto all'aspirante suicida sono punibili ai sensi dell'articolo 580 del Codice Penale. Dj Fabo contatta Marco Cappato che accetta di guidare la macchina fino alla struttura dell'associazione elvetica “Dignitas”, dove il 27 febbraio 2017, Fabiano muore. Ritornato a Milano, Marco Cappato si autodenuncia per il reato di aiuto al suicidio, e a seguito di imputazione coatta viene rinviato a giudizio davanti alla Corte d'Assise di Milano per aver agevolato l'esecuzione del proposito del suicidio e per avere rafforzato l'intento di Dj Fabo di togliersi la vita. I giudici di Milano escludono subito la fondatezza di quest'ultima imputazione e sollevano una questione di legittimità costituzionale dell'art. 580 c.p. nella parte in cui incrimina le condotte di aiuto al suicidio che non abbiano determinato o rafforzato la volontà della vittima a prescindere dalle condizioni di salute. La Corte Costituzionale riconosce la parziale illegittimità dell'articolo 580 c.p. ma non la dichiara, in quanto ritiene che sia il Parlamento a dover approvare una legge in una materia così “controversa”. Passati 11 mesi, la Corte, prende atto dell'inerzia del potere legislativo, e con la Sentenza n. 242 del 2019 dichiara l'illegittimità dell'art. 580 c.p. in riferimento alle persone che sono affette da malattia irreversibile, ma che restino capaci di prendere decisioni libere e consapevoli. Nell'ultimo capitolo della tesi viene esposta sinteticamente la disciplina giuridica del suicidio assistito in Svizzera con riferimento ai ricorsi presentati dal Signor Haas e alla Signora Gross contro la Svizzera davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

I PROFILI COSTITUZIONALI DEL SUICIDIO ASSISTITO

CARITÀ, AURORA
2019/2020

Abstract

Questa tesi affronta i profili costituzionali del suicidio assistito, in riferimento alla drammatica vicenda di Fabiano Antoniani, conosciuto come Dj Fabo. Quest'ultimo a seguito di un incidente automobilistico è rimasto tetraplegico, decide quindi di ricorrere al suicidio assistito in una clinica in Svizzera. Per suicidio assistito si intende l'aiuto che ha l'obiettivo di fornire a un soggetto i mezzi necessari per raggiungere il proprio scopo. L'atto finale di togliersi la vita deve essere compiuto in modo completamente autonomo. In Italia il suicidio assisto è illegale, in quanto i terzi che forniscono aiuto all'aspirante suicida sono punibili ai sensi dell'articolo 580 del Codice Penale. Dj Fabo contatta Marco Cappato che accetta di guidare la macchina fino alla struttura dell'associazione elvetica “Dignitas”, dove il 27 febbraio 2017, Fabiano muore. Ritornato a Milano, Marco Cappato si autodenuncia per il reato di aiuto al suicidio, e a seguito di imputazione coatta viene rinviato a giudizio davanti alla Corte d'Assise di Milano per aver agevolato l'esecuzione del proposito del suicidio e per avere rafforzato l'intento di Dj Fabo di togliersi la vita. I giudici di Milano escludono subito la fondatezza di quest'ultima imputazione e sollevano una questione di legittimità costituzionale dell'art. 580 c.p. nella parte in cui incrimina le condotte di aiuto al suicidio che non abbiano determinato o rafforzato la volontà della vittima a prescindere dalle condizioni di salute. La Corte Costituzionale riconosce la parziale illegittimità dell'articolo 580 c.p. ma non la dichiara, in quanto ritiene che sia il Parlamento a dover approvare una legge in una materia così “controversa”. Passati 11 mesi, la Corte, prende atto dell'inerzia del potere legislativo, e con la Sentenza n. 242 del 2019 dichiara l'illegittimità dell'art. 580 c.p. in riferimento alle persone che sono affette da malattia irreversibile, ma che restino capaci di prendere decisioni libere e consapevoli. Nell'ultimo capitolo della tesi viene esposta sinteticamente la disciplina giuridica del suicidio assistito in Svizzera con riferimento ai ricorsi presentati dal Signor Haas e alla Signora Gross contro la Svizzera davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835505_tesidilaureatriennaledicaritaaurora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 769.64 kB
Formato Adobe PDF
769.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151138