The idea behind this dissertazione triennale is to analyse the Nuremberg Trial (1945-1946) linguistically, analysing all the aspects and all the difficulties in understanding during the organisation of a four languages trial, the first in history, until the moment of the simultaneous interpretation invention. I want to underline how the simultaneous interpretation was born, how it has evolved over time and finally which position the interpreter in international conferences holds today and the structure of them. Another important point is to analyse the difficulties of the Allied counties in the research of the suitable people to fill the role of interpreter, the linguistic and technical difficulties found with something examples and solutions. I have tried to highlight how before this trial, others typologies of interpretation, like whispered and consecutive, already existed. These typologies are different from the simultaneous, that's why I underline the advantages of the new form of interpretation. In the second part, I analyse how the simultaneous interpretation nowadays plays a very important role in the languages sector thanks to the new technologies, analysing also the structure of the international conference. ​

L'idea alla base di questa dissertazione triennale è quella di analizzare il Processo di Norimberga (1945-1946) non dal punto di vista storico, ma dal punto di vista linguistico analizzando tutti gli aspetti e le problematiche di comprensione riscontrate durante l'organizzazione del processo fino al momento in cui si è trovata la soluzione per attuare un processo in quattro lingua, ovvero l'invenzione dell'interpretazione simultanea. Voglio dunque evidenziare in che modo l'interpretazione simultanea è nata, come essa ha evoluto nel tempo e quale posizione ricopre oggi l'interprete nelle conferenze internazionali e la struttura di esse. Un punto chiave è quello di analizzare le difficoltà dei paesi Alleati nel ritrovare profili adatti a ricoprire questo compito, le difficoltà linguistiche e tecniche riscontrate con alcuni esempi pratici e la soluzione trovata, sia dal punto di vista linguistico, sia dal punto di vista pratico. Ho cercato di evidenziare come prima del processo esistevano già altre forme d'interpretazione, ovvero l'interpretazione sussurrata e consecutiva, differenti da quella simultanea e le differenze tra le diverse metodologie, sottolineando i vantaggi che l'innovativa interpretazione simultanea ha portato nel campo delle lingue. Nella seconda parte invece tratto dell'interpretazione simultanea ai giorni nostri ed evidenzio come la nascita e lo sviluppo della tecnologia ha influito sul lavoro di interpreti e traduttori, consentendo loro notevoli miglioramenti ed analizzando la conferenza internazionale dal punto di vista strutturale e linguistico.

Il processo di Norimberga: nascita dell'interpretazione simultanea. ​

ARIA, ROBERTA
2019/2020

Abstract

L'idea alla base di questa dissertazione triennale è quella di analizzare il Processo di Norimberga (1945-1946) non dal punto di vista storico, ma dal punto di vista linguistico analizzando tutti gli aspetti e le problematiche di comprensione riscontrate durante l'organizzazione del processo fino al momento in cui si è trovata la soluzione per attuare un processo in quattro lingua, ovvero l'invenzione dell'interpretazione simultanea. Voglio dunque evidenziare in che modo l'interpretazione simultanea è nata, come essa ha evoluto nel tempo e quale posizione ricopre oggi l'interprete nelle conferenze internazionali e la struttura di esse. Un punto chiave è quello di analizzare le difficoltà dei paesi Alleati nel ritrovare profili adatti a ricoprire questo compito, le difficoltà linguistiche e tecniche riscontrate con alcuni esempi pratici e la soluzione trovata, sia dal punto di vista linguistico, sia dal punto di vista pratico. Ho cercato di evidenziare come prima del processo esistevano già altre forme d'interpretazione, ovvero l'interpretazione sussurrata e consecutiva, differenti da quella simultanea e le differenze tra le diverse metodologie, sottolineando i vantaggi che l'innovativa interpretazione simultanea ha portato nel campo delle lingue. Nella seconda parte invece tratto dell'interpretazione simultanea ai giorni nostri ed evidenzio come la nascita e lo sviluppo della tecnologia ha influito sul lavoro di interpreti e traduttori, consentendo loro notevoli miglioramenti ed analizzando la conferenza internazionale dal punto di vista strutturale e linguistico.
ITA
The idea behind this dissertazione triennale is to analyse the Nuremberg Trial (1945-1946) linguistically, analysing all the aspects and all the difficulties in understanding during the organisation of a four languages trial, the first in history, until the moment of the simultaneous interpretation invention. I want to underline how the simultaneous interpretation was born, how it has evolved over time and finally which position the interpreter in international conferences holds today and the structure of them. Another important point is to analyse the difficulties of the Allied counties in the research of the suitable people to fill the role of interpreter, the linguistic and technical difficulties found with something examples and solutions. I have tried to highlight how before this trial, others typologies of interpretation, like whispered and consecutive, already existed. These typologies are different from the simultaneous, that's why I underline the advantages of the new form of interpretation. In the second part, I analyse how the simultaneous interpretation nowadays plays a very important role in the languages sector thanks to the new technologies, analysing also the structure of the international conference. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856157_tesirobertaaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 835.24 kB
Formato Adobe PDF
835.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151133