La presente tesi analizza l'intersezione tra l'imposizione fiscale sugli immobili e il diritto all'abitazione. Parte da un'analisi delle Sentenze delle Corte Costituzionale in quanto all’interno della Costituzione non sono presenti articoli che disciplinano la seguente materia in modo diretto. Successivamente viene poi trattata la tassazione dei redditi fondiari in generale secondo il T.U.I.R. facendo inoltre riferimento a quelle che sono le agevolazioni sulla prima casa. Si prosegue analizzando l’Imposta Municipale Propria (IMU) e le sue agevolazioni qualora l’abitazione sia quella principale. Infine l’ultimo capitolo è dedicato all’imposta di registro e a quella sulle successioni e alle loro applicazioni sull’abitazione.
Imposizione fiscale sugli immobili e diritto all’abitazione
BERUTTI, PIETRO
2023/2024
Abstract
La presente tesi analizza l'intersezione tra l'imposizione fiscale sugli immobili e il diritto all'abitazione. Parte da un'analisi delle Sentenze delle Corte Costituzionale in quanto all’interno della Costituzione non sono presenti articoli che disciplinano la seguente materia in modo diretto. Successivamente viene poi trattata la tassazione dei redditi fondiari in generale secondo il T.U.I.R. facendo inoltre riferimento a quelle che sono le agevolazioni sulla prima casa. Si prosegue analizzando l’Imposta Municipale Propria (IMU) e le sue agevolazioni qualora l’abitazione sia quella principale. Infine l’ultimo capitolo è dedicato all’imposta di registro e a quella sulle successioni e alle loro applicazioni sull’abitazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
986585_pietroberutti_imposizionefiscalesugliimmobili.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
427.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151111