L’analisi parte dalla definizione del termine “artista”, e da una breve introduzione al percorso musicale del cantante protagonista dell’indagine. Verrà definita, in seguito, la costruzione di un’identità narrativa, che trasforma il soggetto che canta in un personaggio narrativo, caratterizzato dai propri valori, e da evoluzioni interne ed esterne. Asaf Avidan diventa reale grazie alla coerenza identitaria marcata attraverso le sue produzioni, che riportano i valori e la percezione soggettiva della realtà vissuta dall’artista. Il continuum di pensieri ed emozioni di un cantautore è espresso tramite le produzioni legate a questo ultimo, che, parlando di Asaf Avidan, è anche il produttore dei suoi album. L'identità visiva di Asaf emerge a partire dalle sue produzioni, e il caso della copertina musicale è interessante, poiché traduce a livello visivo il contenuto delle canzoni, le quali delineano il percorso passionale dell'artista. L’analisi della parte grafica dell’identità del cantautore è fondamentale al fine di indirizzare la comprensione dei brani prodotti da quest’ultimo, e offre una chiave di lettura per muoversi all’interno della mente dell’artista. I testi visivi verranno analizzati seguendo a ritroso il percorso generativo del senso, partendo dalle strutture di manifestazione, con lo scopo di arrivare alle strutture profonde che regolano gli effetti di senso degli album musicali. Il livello figurativo e il livello plastico, con le relative categorie eidetiche, topologiche e cromatiche, consentono di analizzare i testi mettendo in relazione gli elementi visivi delle composizioni, i quali delineano le permanenze all'interno della carriera musicale di Asaf Avidan. La semiotica visiva e le teorie di Kandinsky relative alla composizione forniranno gli strumenti necessari al fine di affrontare un’analisi dettagliata degli album musicali dall’artista preso in esame, tenendo conto dei principi che regolano le forze all’interno di un testo visivo, e degli effetti di senso generati da figure, linee, forme, colori e collocazioni all’interno delle superfici di fondo. I valori positivi e negativi nascosti sotto le strutture di superficie dei testi esprimono lo stato euforico e disforico dell'artista, e permettono di ricostruire il percorso passionale del cantante, il quale sfoga le proprie passioni attraverso la musica.

Echi visivi del suono: Un’indagine semiotica delle copertine musicali di Asaf Avidan ​

ZANON, IRENE
2023/2024

Abstract

L’analisi parte dalla definizione del termine “artista”, e da una breve introduzione al percorso musicale del cantante protagonista dell’indagine. Verrà definita, in seguito, la costruzione di un’identità narrativa, che trasforma il soggetto che canta in un personaggio narrativo, caratterizzato dai propri valori, e da evoluzioni interne ed esterne. Asaf Avidan diventa reale grazie alla coerenza identitaria marcata attraverso le sue produzioni, che riportano i valori e la percezione soggettiva della realtà vissuta dall’artista. Il continuum di pensieri ed emozioni di un cantautore è espresso tramite le produzioni legate a questo ultimo, che, parlando di Asaf Avidan, è anche il produttore dei suoi album. L'identità visiva di Asaf emerge a partire dalle sue produzioni, e il caso della copertina musicale è interessante, poiché traduce a livello visivo il contenuto delle canzoni, le quali delineano il percorso passionale dell'artista. L’analisi della parte grafica dell’identità del cantautore è fondamentale al fine di indirizzare la comprensione dei brani prodotti da quest’ultimo, e offre una chiave di lettura per muoversi all’interno della mente dell’artista. I testi visivi verranno analizzati seguendo a ritroso il percorso generativo del senso, partendo dalle strutture di manifestazione, con lo scopo di arrivare alle strutture profonde che regolano gli effetti di senso degli album musicali. Il livello figurativo e il livello plastico, con le relative categorie eidetiche, topologiche e cromatiche, consentono di analizzare i testi mettendo in relazione gli elementi visivi delle composizioni, i quali delineano le permanenze all'interno della carriera musicale di Asaf Avidan. La semiotica visiva e le teorie di Kandinsky relative alla composizione forniranno gli strumenti necessari al fine di affrontare un’analisi dettagliata degli album musicali dall’artista preso in esame, tenendo conto dei principi che regolano le forze all’interno di un testo visivo, e degli effetti di senso generati da figure, linee, forme, colori e collocazioni all’interno delle superfici di fondo. I valori positivi e negativi nascosti sotto le strutture di superficie dei testi esprimono lo stato euforico e disforico dell'artista, e permettono di ricostruire il percorso passionale del cantante, il quale sfoga le proprie passioni attraverso la musica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
982312_zanon_irene_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 63.32 MB
Formato Adobe PDF
63.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151099