This thesis aims to analyze the change of the tourist phenomenon and to show how experiential tourism is becoming increasingly important. Particularly relevant is the analysis of extreme tourism, which has become a travel destination for many tourists in the last decade. The first chapter describes and analyzes the change that the tourist phenomenon has undergone over the years, starting from the Grand Tour to a tourism that evolves more and more in the search of an experience. The second chapter aims to clarify the fascination aroused by dark tourism and its subtle difference with the phenomenon of tourism called extreme. The third chapter refers to the recent tragedy of the submarine "Titan", managed by the US private company OceanGate, which on June 18, 2023, disappeared in the waters of the North Atlantic Ocean during one of the many tourist expeditions. The fourth chapter proposes a reflection on the relationship between luxury and extreme tourism: is death included in the price of the ticket? How much does such a dangerous and extreme experience affect social status? The fifth and final chapter analyses the inevitable consequences of the phenomenon and presents possible solutions for greater future security in the different sectors of extreme tourism, such as the emerging space tourism, that will not stop, but rather will continue to expand more and more.
Questa tesi si propone come obiettivo quello di analizzare il cambiamento del fenomeno turistico e di dimostrare come il turismo esperienziale stia acquisendo sempre più importanza nel settore. Rilevante è, in particolar modo, l'analisi del turismo estremo che è diventato motivo di viaggio per molti turisti nell'ultimo decennio. La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Nel primo capitolo si descrive ed analizza il cambiamento che il fenomeno turistico ha subito nel corso degli anni partendo dal Grand Tour fino ad arrivare ad un turismo che evolve sempre più in chiave di ricerca di un’esperienza. Il secondo capitolo vuole chiarificare il fascino suscitato dal dark tourism e la sottile differenza che esso ha rispetto al fenomeno del turismo detto estremo. Il terzo capitolo fa riferimento alla recente tragedia del sommergibile “Titan”, gestito dalla società privata statunitense OceanGate, che il 18 giugno 2023, è scomparso nelle acque dell'Oceano Atlantico settentrionale durante una delle tante spedizioni turistiche. Il quarto capitolo propone una riflessione sul rapporto tra il lusso e il turismo estremo: la morte è compresa nel prezzo del biglietto? Quanto incide un’esperienza così pericolosa ed estrema sullo status sociale? Nel quinto ed ultimo capitolo si analizzano le inevitabili conseguenze del fenomeno e si presentano le possibili soluzioni per una maggiore sicurezza futura nei diversi settori del turismo estremo, come l’emergente turismo spaziale, che non si fermerà, ma anzi continuerà ad ampliarsi sempre più.
Dal Grand Tour al Turismo Estremo: il caso del sommergibile Titan
ROSTAGNO, LUCIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone come obiettivo quello di analizzare il cambiamento del fenomeno turistico e di dimostrare come il turismo esperienziale stia acquisendo sempre più importanza nel settore. Rilevante è, in particolar modo, l'analisi del turismo estremo che è diventato motivo di viaggio per molti turisti nell'ultimo decennio. La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Nel primo capitolo si descrive ed analizza il cambiamento che il fenomeno turistico ha subito nel corso degli anni partendo dal Grand Tour fino ad arrivare ad un turismo che evolve sempre più in chiave di ricerca di un’esperienza. Il secondo capitolo vuole chiarificare il fascino suscitato dal dark tourism e la sottile differenza che esso ha rispetto al fenomeno del turismo detto estremo. Il terzo capitolo fa riferimento alla recente tragedia del sommergibile “Titan”, gestito dalla società privata statunitense OceanGate, che il 18 giugno 2023, è scomparso nelle acque dell'Oceano Atlantico settentrionale durante una delle tante spedizioni turistiche. Il quarto capitolo propone una riflessione sul rapporto tra il lusso e il turismo estremo: la morte è compresa nel prezzo del biglietto? Quanto incide un’esperienza così pericolosa ed estrema sullo status sociale? Nel quinto ed ultimo capitolo si analizzano le inevitabili conseguenze del fenomeno e si presentano le possibili soluzioni per una maggiore sicurezza futura nei diversi settori del turismo estremo, come l’emergente turismo spaziale, che non si fermerà, ma anzi continuerà ad ampliarsi sempre più.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
976212_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
593.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151098