Nei due capitoli di questo elaborato viene approfondito il tema dell’orientamento professionale che aiuta gli utenti, alla luce delle esperienze formative personali, ma anche dei propri valori e interessi, ad esplorare i vari percorsi di carriera presenti e ad ampliare le possibilità di scelta professionale, per poter investire al meglio le proprie competenze e trovare ciò che più si adatta alle passioni del singolo. Nel primo capitolo viene sottolineata l’importanza del contesto in cui ci troviamo e come il cambiamento avvenuto nel XX secolo nello scenario globale abbia avuto (e abbia tuttora) delle ripercussioni importanti sul mondo del lavoro, divenuto ormai incerto e instabile. Successivamente vengono definite le tre funzioni principali orientative: informativa, formativa e consulenziale e integrate ai paradigmi di Savickas di “vocational guidance”, “career education” e “career counseling”. Tenendo maggiormente in considerazione l’ultimo citato, viene poi spiegato il punto di vista degli approcci costruttivisti nei confronti della consulenza, che rappresentano una risposta più moderna ai cambiamenti precedentemente citati. Nel secondo capitolo si approfondisce poi uno dei modelli più innovativi di Career Counseling: il paradigma del Life Design di Savickas. Partendo dalla sua nascita e definizione, si presentano due degli interventi narrativi maggiormente utilizzati: Life and Career Design Dialogues e Career Construction Interview e si conclude indicando le principali criticità che attualmente ha il modello, accompagnate da possibili interventi da mettere in atto per superarle.
DIS-ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: l’incertezza e l’indecisione degli studenti sulla carriera
SENOFIENI, REBECCA
2023/2024
Abstract
Nei due capitoli di questo elaborato viene approfondito il tema dell’orientamento professionale che aiuta gli utenti, alla luce delle esperienze formative personali, ma anche dei propri valori e interessi, ad esplorare i vari percorsi di carriera presenti e ad ampliare le possibilità di scelta professionale, per poter investire al meglio le proprie competenze e trovare ciò che più si adatta alle passioni del singolo. Nel primo capitolo viene sottolineata l’importanza del contesto in cui ci troviamo e come il cambiamento avvenuto nel XX secolo nello scenario globale abbia avuto (e abbia tuttora) delle ripercussioni importanti sul mondo del lavoro, divenuto ormai incerto e instabile. Successivamente vengono definite le tre funzioni principali orientative: informativa, formativa e consulenziale e integrate ai paradigmi di Savickas di “vocational guidance”, “career education” e “career counseling”. Tenendo maggiormente in considerazione l’ultimo citato, viene poi spiegato il punto di vista degli approcci costruttivisti nei confronti della consulenza, che rappresentano una risposta più moderna ai cambiamenti precedentemente citati. Nel secondo capitolo si approfondisce poi uno dei modelli più innovativi di Career Counseling: il paradigma del Life Design di Savickas. Partendo dalla sua nascita e definizione, si presentano due degli interventi narrativi maggiormente utilizzati: Life and Career Design Dialogues e Career Construction Interview e si conclude indicando le principali criticità che attualmente ha il modello, accompagnate da possibili interventi da mettere in atto per superarle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1023999_tesisenofienirebecca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
353.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
353.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151080