In the current financial landscape, dominated by the presence of evolving and increasingly complex instruments, Callable Bonds represent a investment tool that attracted the attention of investors. Their particular structure, which allows the issuer to repay the capital before the scheduled maturity, adds a dimension of complexity to the valuation and management of those bonds. In recent years, their role and importance in portfolios of investors have attracted growing academic and practical interest. This thesis aims to explore the world of Callable Bonds in depth, analyzing their key aspects relating to risk assessment, risk management and their implications for investors. Starting from a historical review and fundamental theories regarding bonds, we will focus on the analysis of the characteristics Callable Bonds and on the challenges they present for investors and issuers. In particular, we will examine the impacts that the issuance of these instruments have on corporate debt realities and the reasons that lead issuers' CFOs to adopt them. From the perspective of retail investors, we will analyze the impact of fluctuations of interest rates, market conditions and possible associated risks related to a balanced portfolio. Finally, we aim to formulate practical recommendations for investors and market operators, in order to optimize the management of Callable Bonds within investment portfolios.
Nel panorama finanziario attuale, dominato dalla presenza di strumenti in continua evoluzione e sempre più complessi, i C.B. rappresentano uno strumento di investimento che ha attirato l'attenzione degli investitori. La loro particolare struttura, che consente all'emittente di rimborsare il capitale prima della scadenza prevista, aggiunge una dimensione di complessità alla valutazione e alla gestione dei titoli obbligazionari. Negli ultimi anni, il loro ruolo e la loro importanza nei portafogli degli investitori hanno suscitato un crescente interesse sia accademico che pratico. Questa tesi si propone di esplorare in profondità il mondo dei C.B., analizzandone gli aspetti chiave relativi alla valutazione, alla gestione del rischio e alle implicazioni per gli investitori. Partendo da una revisione storica e delle teorie fondamentali riguardanti i titoli obbligazionari, ci concentreremo sull'analisi delle caratteristiche distintive dei C.B. e sulle sfide che presentano per gli investitori e gli emittenti. In particolare, esamineremo gli impatti che l’emissione di tali strumenti hanno sulla realtà debitoria aziendale e dei motivi che portano i CFOs degli emittenti a adottarli. Dal punto di vista degli investitori retail, analizzeremo l’impatto delle fluttuazioni dei tassi di interesse, delle condizioni di mercato e dei possibili rischi associati in ambito di un portafoglio bilanciato. Infine, ci prefiggiamo di formulare raccomandazioni pratiche per gli investitori e gli operatori del mercato, al fine di ottimizzare la gestione dei C.B. all'interno dei portafogli di investimento.
Callable bonds: analisi del nuovo mondo obbligazionario
PISARRA, MAURO
2023/2024
Abstract
Nel panorama finanziario attuale, dominato dalla presenza di strumenti in continua evoluzione e sempre più complessi, i C.B. rappresentano uno strumento di investimento che ha attirato l'attenzione degli investitori. La loro particolare struttura, che consente all'emittente di rimborsare il capitale prima della scadenza prevista, aggiunge una dimensione di complessità alla valutazione e alla gestione dei titoli obbligazionari. Negli ultimi anni, il loro ruolo e la loro importanza nei portafogli degli investitori hanno suscitato un crescente interesse sia accademico che pratico. Questa tesi si propone di esplorare in profondità il mondo dei C.B., analizzandone gli aspetti chiave relativi alla valutazione, alla gestione del rischio e alle implicazioni per gli investitori. Partendo da una revisione storica e delle teorie fondamentali riguardanti i titoli obbligazionari, ci concentreremo sull'analisi delle caratteristiche distintive dei C.B. e sulle sfide che presentano per gli investitori e gli emittenti. In particolare, esamineremo gli impatti che l’emissione di tali strumenti hanno sulla realtà debitoria aziendale e dei motivi che portano i CFOs degli emittenti a adottarli. Dal punto di vista degli investitori retail, analizzeremo l’impatto delle fluttuazioni dei tassi di interesse, delle condizioni di mercato e dei possibili rischi associati in ambito di un portafoglio bilanciato. Infine, ci prefiggiamo di formulare raccomandazioni pratiche per gli investitori e gli operatori del mercato, al fine di ottimizzare la gestione dei C.B. all'interno dei portafogli di investimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974533_pisarramauro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151074