L’elaborato si propone di analizzare il mito di Ermafrodito attraverso gli scritti di due autori antichi, Ovidio e Diodoro Siculo, che ne raccontano le vicende rispettivamente nelle Metamorfosi e nella Biblioteca storica. L’introduzione della tesi fornisce qualche riflessione sulla bisessualità nel mondo antico, ossia ciò che ai giorni nostri viene chiamata intersessualità. Vengono distinte due forme di bisessualità, quella simultanea, che prevede la compresenza di organi sessuali primari o secondari sullo stesso corpo, e quella successiva, ovvero il passaggio consecutivo da un sesso all’altro. Nel primo capitolo dedicato a Ovidio, vi è una presentazione dell’epoca in cui visse l’autore, ricostruendo non solo il contesto storico ma anche quello culturale, per poter situare con maggiore accuratezza i racconti mitici analizzati. Nel medesimo capitolo si trova un’ampia analisi del mito riportato nelle Metamorfosi, che presenta la narrazione sia da un punto di vista stilistico sia dalla prospettiva del significato. Nel secondo capitolo si affronta simmetricamente al mito di Ovidio quello riportato da Diodoro Siculo nella Biblioteca storica. In quanto il segmento di testo è più corto, l’analisi è meno estesa, ma si mantiene una presentazione della vita dell’autore e del contesto socio-culturale nel quale è vissuto. Infine, nella conclusione si propone un confronto tra le versioni dei miti, che vuole identificare differenze e similitudini, per poi delineare alcune ipotesi sulle origini del racconto, tra le quali si trovano teorie di natura eziologica, che vorrebbero quindi dare una spiegazione al fenomeno dell’ermafroditismo, oppure legate al tema della bisessualità simultanea e della sua concezione nella società greca antica. Le fonti bibliografiche dalle quali ho tratto informazioni sono sia antiche, per trovare una versione dei miti alla quale fare riferimento, sia attuali, per offrire un sostegno rispetto all’analisi del racconto e per trovare informazioni storiche, culturali e letterarie su temi riguardanti il mito di Ermafrodito.
Rappresentazioni mitiche della bisessualità nella Grecia antica: il caso di Ermafrodito
FRIARD, MARGOT
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare il mito di Ermafrodito attraverso gli scritti di due autori antichi, Ovidio e Diodoro Siculo, che ne raccontano le vicende rispettivamente nelle Metamorfosi e nella Biblioteca storica. L’introduzione della tesi fornisce qualche riflessione sulla bisessualità nel mondo antico, ossia ciò che ai giorni nostri viene chiamata intersessualità. Vengono distinte due forme di bisessualità, quella simultanea, che prevede la compresenza di organi sessuali primari o secondari sullo stesso corpo, e quella successiva, ovvero il passaggio consecutivo da un sesso all’altro. Nel primo capitolo dedicato a Ovidio, vi è una presentazione dell’epoca in cui visse l’autore, ricostruendo non solo il contesto storico ma anche quello culturale, per poter situare con maggiore accuratezza i racconti mitici analizzati. Nel medesimo capitolo si trova un’ampia analisi del mito riportato nelle Metamorfosi, che presenta la narrazione sia da un punto di vista stilistico sia dalla prospettiva del significato. Nel secondo capitolo si affronta simmetricamente al mito di Ovidio quello riportato da Diodoro Siculo nella Biblioteca storica. In quanto il segmento di testo è più corto, l’analisi è meno estesa, ma si mantiene una presentazione della vita dell’autore e del contesto socio-culturale nel quale è vissuto. Infine, nella conclusione si propone un confronto tra le versioni dei miti, che vuole identificare differenze e similitudini, per poi delineare alcune ipotesi sulle origini del racconto, tra le quali si trovano teorie di natura eziologica, che vorrebbero quindi dare una spiegazione al fenomeno dell’ermafroditismo, oppure legate al tema della bisessualità simultanea e della sua concezione nella società greca antica. Le fonti bibliografiche dalle quali ho tratto informazioni sono sia antiche, per trovare una versione dei miti alla quale fare riferimento, sia attuali, per offrire un sostegno rispetto all’analisi del racconto e per trovare informazioni storiche, culturali e letterarie su temi riguardanti il mito di Ermafrodito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
953338_tesifriard.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151069