La presente tesi analizza la funzione delle tecnologie digitali associate al contesto museale e culturale. Dopo una panoramica generica sulla situazione italiana e la sua offerta museale, sono state esplorate tre differenti tipi di tecnologie digitali applicate ai beni culturali: la realtà virtuale, la realtà aumentata per concludere con la creazione di ambienti immersivi attraverso l'utilizzo di opere di videomapping. Utilizzando esempi concreti di riferimento sono stati analizzati i numerosi vantaggi e gli eventuali svantaggi di ciascuna di queste tecnologie. Il seguente elaborato ha preso come caso di studio il Museo Egizio di Torino, istituzione museale che si è distinta per il suo approccio innovativo soprattutto durante la recente pandemia.
L'innovazione tecnologico-digitale: il caso del Museo Egizio
OBERTO, AGNESE
2022/2023
Abstract
La presente tesi analizza la funzione delle tecnologie digitali associate al contesto museale e culturale. Dopo una panoramica generica sulla situazione italiana e la sua offerta museale, sono state esplorate tre differenti tipi di tecnologie digitali applicate ai beni culturali: la realtà virtuale, la realtà aumentata per concludere con la creazione di ambienti immersivi attraverso l'utilizzo di opere di videomapping. Utilizzando esempi concreti di riferimento sono stati analizzati i numerosi vantaggi e gli eventuali svantaggi di ciascuna di queste tecnologie. Il seguente elaborato ha preso come caso di studio il Museo Egizio di Torino, istituzione museale che si è distinta per il suo approccio innovativo soprattutto durante la recente pandemia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921484_tesi_oberto_agnese_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151019