The objective of this thesis is to shed light on the topic of sponsorship within sports marketing. It aims to analyze the relationship between the two parties signing the contract that sees athlete and company in the roles of sponsor and sponsee, in order to understand what kind of relationship is established between the two at sporting events, as well as off the field. The goal remains to provide answers to questions such as: Does the close sponsorship contract between athlete and company have an effect on the athlete's performance and results, or is there no correlation? Through the study of three different cases, we aim to find an answer that can in some way explain the extent to which the athlete's career is affected by the contract. To carry out this analysis, we will first make an introduction on the concept of promotion mix to understand its peculiarities and to study the reasons and ways of its evolution over time. Then, this will be followed by a chapter on the actual concept of sponsorship, including definition, types of contracts and how they work. Third, we will deepen the previously introduced concepts by applying them to the world of sports, particularly sports marketing. In fact, we will study the relationships established between athletes and companies, and analyze the influence of marketing on the sponsorship contract. Finally, the fourth chapter will contain two cases of athletes sponsored by multinational companies: first Allyson Felix and Simone Biles and their relationship with Nike, and then the Red Bull case that collaborated with Armand Duplantis.

L’obiettivo della tesi è quello di fare luce sul tema della sponsorizzazione all’interno del marketing sportivo. Si vuole analizzare il rapporto tra le due parti firmati il contratto che vede atleta e azienda nei ruoli di sponsor e sponsee, al fine di capire che relazione si instaura fra i due in occasione di manifestazioni sportive, oltre che al di fuori del campo. L’obiettivo rimane quello di dare risposte a domande come: Il contratto di sponsorship stretto tra atleta e azienda ha un effetto sulle performance e i risultati dell’atleta, oppure non vi è alcuna correlazione? Attraverso lo studio di tre diversi casi, si mira a trovare una risposta che possa in un qualche modo spiegare fino a che punto la carriera dell’atleta subisce un’influenza da parte del contratto. Per svolgere questa analisi, si farà dapprima un’introduzione sul concetto di promotion mix per capire le sue peculiarità e per studiare le ragioni e modalità della su evoluzione nel tempo. Poi, seguirà un capitolo riguardante il concetto vero e proprio di sponsorship, che comprenderà definizione, tipi di contratto e funzionamento. In terzo luogo, approfondiremo i concetti precedentemente introdotti applicandoli al mondo dello sport, in particolare al marketing sportivo. Infatti, studieremo i rapporti e le relazioni instaurati tra atleti e aziende, e analizzeremo l’influenza del marketing sul contratto di sponsorizzazione. Infine, il quarto capitolo conterrà due casi di atleti sponsorizzati da aziende multinazionali: in primis Allyson Felix e Simone Biles e il loro rapporto con Nike, e poi il caso Red Bull che ha collaborato con Armand Duplantis.

All'interno della sponsorizzazione: effetti sulla carriera degli atleti

FAVRE, ANDREA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo della tesi è quello di fare luce sul tema della sponsorizzazione all’interno del marketing sportivo. Si vuole analizzare il rapporto tra le due parti firmati il contratto che vede atleta e azienda nei ruoli di sponsor e sponsee, al fine di capire che relazione si instaura fra i due in occasione di manifestazioni sportive, oltre che al di fuori del campo. L’obiettivo rimane quello di dare risposte a domande come: Il contratto di sponsorship stretto tra atleta e azienda ha un effetto sulle performance e i risultati dell’atleta, oppure non vi è alcuna correlazione? Attraverso lo studio di tre diversi casi, si mira a trovare una risposta che possa in un qualche modo spiegare fino a che punto la carriera dell’atleta subisce un’influenza da parte del contratto. Per svolgere questa analisi, si farà dapprima un’introduzione sul concetto di promotion mix per capire le sue peculiarità e per studiare le ragioni e modalità della su evoluzione nel tempo. Poi, seguirà un capitolo riguardante il concetto vero e proprio di sponsorship, che comprenderà definizione, tipi di contratto e funzionamento. In terzo luogo, approfondiremo i concetti precedentemente introdotti applicandoli al mondo dello sport, in particolare al marketing sportivo. Infatti, studieremo i rapporti e le relazioni instaurati tra atleti e aziende, e analizzeremo l’influenza del marketing sul contratto di sponsorizzazione. Infine, il quarto capitolo conterrà due casi di atleti sponsorizzati da aziende multinazionali: in primis Allyson Felix e Simone Biles e il loro rapporto con Nike, e poi il caso Red Bull che ha collaborato con Armand Duplantis.
ENG
The objective of this thesis is to shed light on the topic of sponsorship within sports marketing. It aims to analyze the relationship between the two parties signing the contract that sees athlete and company in the roles of sponsor and sponsee, in order to understand what kind of relationship is established between the two at sporting events, as well as off the field. The goal remains to provide answers to questions such as: Does the close sponsorship contract between athlete and company have an effect on the athlete's performance and results, or is there no correlation? Through the study of three different cases, we aim to find an answer that can in some way explain the extent to which the athlete's career is affected by the contract. To carry out this analysis, we will first make an introduction on the concept of promotion mix to understand its peculiarities and to study the reasons and ways of its evolution over time. Then, this will be followed by a chapter on the actual concept of sponsorship, including definition, types of contracts and how they work. Third, we will deepen the previously introduced concepts by applying them to the world of sports, particularly sports marketing. In fact, we will study the relationships established between athletes and companies, and analyze the influence of marketing on the sponsorship contract. Finally, the fourth chapter will contain two cases of athletes sponsored by multinational companies: first Allyson Felix and Simone Biles and their relationship with Nike, and then the Red Bull case that collaborated with Armand Duplantis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923882_thesis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 473.64 kB
Formato Adobe PDF
473.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150950