In recent years, an increasing number of studies have investigated the role of psychobiotic microorganisms on human health. These represent a special class of probiotics, microorganisms mainly present in the gut, which differentiate themselves by their ability to produce or stimulate the production of neurotransmitters, short-chain fatty acids (SCFA), enteroendocrine hormones and anti-inflammatory cytokines, thus regulating the immune system. They have also demonstrated positive effects on the central nervous system (CNS) mediated by the “microbiota-gut-brain” (MGB) axis and the “hypothalamic-pituitary-adrenal” (HPA) axis, associated with an improvement in cognitive functions. Factors such as stress, medications, diet and aging may influence the composition of the gut microbiota, compromising the natural balance and triggering possible onset and development of mental illnesses. The aim of this thesis is to analyze the scientific literature on the topic, deepening the fundamental aspects of psychobiotic microorganisms and their impact on human health, in order to provide a comprehensive and updated overview of the research field.
Negli ultimi anni, sempre più studi hanno indagato il ruolo dei microrganismi psicobiotici sulla salute umana. Rappresentano una classe speciale di probiotici, microrganismi presenti prevalentemente nell’intestino, che si differenziano per la capacità di produrre o stimolare la produzione di neurotrasmettitori, acidi grassi a corta catena (SCFA), ormoni enteroendocrini e citochine antinfiammatorie, regolando il sistema immunitario. Hanno inoltre dimostrato di avere effetti positivi sul sistema nervoso centrale (SNC) mediati dall’asse “microbiota-intestino-cervello” (MGB) e dall’asse “ipofisi-ipotalamo-surrene” (HPA), associati ad un miglioramento delle funzioni cognitive. Fattori quali stress, farmaci, dieta e invecchiamento potrebbero influenzare la composizione del microbiota intestinale compromettendo così il naturale equilibrio scatenando una possibile insorgenza e sviluppo di malattie mentali. La presente tesi ha come obiettivo quello di analizzare la lettura scientifica sull’argomento, approfondendo gli aspetti fondamentali dei microrganismi psicobiotici e il loro impatto sulla salute umana, in modo da fornire una panoramica completa e aggiornata del campo di ricerca.
Microrganismi psicobiotici e il loro impatto sulla salute umana
BERTOGLIO, GABRIELLA
2021/2022
Abstract
Negli ultimi anni, sempre più studi hanno indagato il ruolo dei microrganismi psicobiotici sulla salute umana. Rappresentano una classe speciale di probiotici, microrganismi presenti prevalentemente nell’intestino, che si differenziano per la capacità di produrre o stimolare la produzione di neurotrasmettitori, acidi grassi a corta catena (SCFA), ormoni enteroendocrini e citochine antinfiammatorie, regolando il sistema immunitario. Hanno inoltre dimostrato di avere effetti positivi sul sistema nervoso centrale (SNC) mediati dall’asse “microbiota-intestino-cervello” (MGB) e dall’asse “ipofisi-ipotalamo-surrene” (HPA), associati ad un miglioramento delle funzioni cognitive. Fattori quali stress, farmaci, dieta e invecchiamento potrebbero influenzare la composizione del microbiota intestinale compromettendo così il naturale equilibrio scatenando una possibile insorgenza e sviluppo di malattie mentali. La presente tesi ha come obiettivo quello di analizzare la lettura scientifica sull’argomento, approfondendo gli aspetti fondamentali dei microrganismi psicobiotici e il loro impatto sulla salute umana, in modo da fornire una panoramica completa e aggiornata del campo di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866027_microrganismipsicobioticieilloroimpattosullasaluteumanagb.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150945