React Native è un framework volto allo sviluppo di applicazioni mobile. È stato creato da Facebook sulla base della libreria ReactJS, dedicata invece allo sviluppo web. Questo elaborato si concentra sull'analizzare le differenze e le similitudini dei due strumenti per comprendere l'evoluzione che ha portato alla creazione di React Native. Si sofferma inoltre sulle caratteristiche di questa nuova tecnologia per comprende i motivi per cui è stata implementata anche da grandi aziende come Instagram, Tesla, Skype, Pinterest. La scelta di approfondire questo argomento è data da un mio interesse personale per lo sviluppo front end che mi ha condotto a svolgere un tirocinio presso Reply, un'agenzia di comunicazione creativa digitale. In particolare ho lavorato all'interno di Triplesense in uno dei team che si occupa dello sviluppo front end. Durante il tirocinio mi sono occupata di analizzare un progetto in ReactJS volto alla prenotazione di sale riunioni e dispositivi per un'utilità interna dell'ufficio e di tradurlo in React Native. In questo modo ho avuto modo di comprendere il funzionamento di entrambi gli strumenti, affrontando in profondità le analogie e le differenze. La decisione di sviluppare l'applicazione rivolgendosi solo ad Android e Google Play dipende dai principi guida rigidi e gli standard molto alti richiesti invece da Apple e App Store. All'interno dell'elaborato si cerca di capire l'interesse crescente delle aziende rispetto a questa tecnologia, approfondendo le funzionalità di React Native non solo però per individuare le ragioni del suo successo, ma anche per definire dove il framework potrebbe ancora essere migliorato. Prima di ciò però è stata effettuata nel primo capitolo una panoramica del mondo delle applicazioni da un punto di vista prettamente tecnico. Le applicazioni, infatti, si possono classificare in native, web e ibride. Per ogni classe sono state indicate caratteristiche, vantaggi e svantaggi; sono quest'ultimi, alla fine, che hanno portato allo sviluppo di nuove metodologie, nuovi framework. React Native ne è un esempio, in quanto linguaggio non nativo che permette di sviluppare applicazioni native. Il secondo capitolo è interamente dedicato all'analisi di React Native. Viene tracciata la sua storia, la sua evoluzione, in particolare si approfondisce il legame con ReactJS in quanto libreria dalla quale ha preso forma React Native. L'importanza di questo legame si sottolinea all'interno del terzo capitolo dove si riporta la mia personale esperienza di tirocinio in Triplesense. Si approfondisce il lavoro di traduzione, le difficoltà riscontrate e le agevolazioni collegate al partire da un progetto in ReactJS. I risultati legati al lavoro di ricerca e all'esperienza relativa alla realizzazione dell'applicazione sono esposti in modo dettagliato nelle conclusioni di questa tesi.

Analisi del framework React Native e realizzazione di un'applicazione partendo da un progetto web in ReactJS ​

MERCURIO, BIANCA
2019/2020

Abstract

React Native è un framework volto allo sviluppo di applicazioni mobile. È stato creato da Facebook sulla base della libreria ReactJS, dedicata invece allo sviluppo web. Questo elaborato si concentra sull'analizzare le differenze e le similitudini dei due strumenti per comprendere l'evoluzione che ha portato alla creazione di React Native. Si sofferma inoltre sulle caratteristiche di questa nuova tecnologia per comprende i motivi per cui è stata implementata anche da grandi aziende come Instagram, Tesla, Skype, Pinterest. La scelta di approfondire questo argomento è data da un mio interesse personale per lo sviluppo front end che mi ha condotto a svolgere un tirocinio presso Reply, un'agenzia di comunicazione creativa digitale. In particolare ho lavorato all'interno di Triplesense in uno dei team che si occupa dello sviluppo front end. Durante il tirocinio mi sono occupata di analizzare un progetto in ReactJS volto alla prenotazione di sale riunioni e dispositivi per un'utilità interna dell'ufficio e di tradurlo in React Native. In questo modo ho avuto modo di comprendere il funzionamento di entrambi gli strumenti, affrontando in profondità le analogie e le differenze. La decisione di sviluppare l'applicazione rivolgendosi solo ad Android e Google Play dipende dai principi guida rigidi e gli standard molto alti richiesti invece da Apple e App Store. All'interno dell'elaborato si cerca di capire l'interesse crescente delle aziende rispetto a questa tecnologia, approfondendo le funzionalità di React Native non solo però per individuare le ragioni del suo successo, ma anche per definire dove il framework potrebbe ancora essere migliorato. Prima di ciò però è stata effettuata nel primo capitolo una panoramica del mondo delle applicazioni da un punto di vista prettamente tecnico. Le applicazioni, infatti, si possono classificare in native, web e ibride. Per ogni classe sono state indicate caratteristiche, vantaggi e svantaggi; sono quest'ultimi, alla fine, che hanno portato allo sviluppo di nuove metodologie, nuovi framework. React Native ne è un esempio, in quanto linguaggio non nativo che permette di sviluppare applicazioni native. Il secondo capitolo è interamente dedicato all'analisi di React Native. Viene tracciata la sua storia, la sua evoluzione, in particolare si approfondisce il legame con ReactJS in quanto libreria dalla quale ha preso forma React Native. L'importanza di questo legame si sottolinea all'interno del terzo capitolo dove si riporta la mia personale esperienza di tirocinio in Triplesense. Si approfondisce il lavoro di traduzione, le difficoltà riscontrate e le agevolazioni collegate al partire da un progetto in ReactJS. I risultati legati al lavoro di ricerca e all'esperienza relativa alla realizzazione dell'applicazione sono esposti in modo dettagliato nelle conclusioni di questa tesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853872_tesi_mercuriobianca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150935