This thesis focuses on my internship taken place at the chemical laboratory of the Chamber of Commerce of Turin, where I had the opportunity to experience different laboratory analyses. The thesis shows the history of the Turin Chamber of Commerce and its laboratory, going to illustrate the analyses that are carried out by this Chamber, according to the matrix to be analyzed: • food analysis: products classification with the verification of certain nutritional parameters; nutrition declaration for the European Union and the United States of America; research for food additives; tests for the presence of allergens and contaminants; establish the termination of expiry; identification of technological characteristics; • analyses on zootechnical foods: control of the feed's label and raw materials; control of the production of fermentation; check for mycotoxins; • soil analyses: soil fertility analysis; determination of the presence of organic carbon; • analyses on fertilizers; • analyses of Food Contact Material (FCM): conformity tests; global and specific migrations; optical whitening agents' test; migration of dyestuffs by spectrophotometry. Among the analyses carried out, the attention was then focus on those relating to the wine matrix, of which described: i) the botanical aspect; ii) the health benefits and risks associated with its consumption; iii) some notes on its importance in the world and Italian market. Implementing the knowledge acquired during the internship with that deriving from the scientific literature, the analyzes that are carried out on the wine, for its characterization, were therefore treated in detail; its authentication with the issue of the Controlled Designation of Origin (DOC) and the Controlled and Guaranteed Designation of Origin (DOCG) certifications; verification of any contamination, taking into account, for example, heavy metals contaminations or the presence of mycotoxins.

L'elaborato è collegato alla mia esperienza di tirocinio svolto presso il laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, dove ho avuto la possibilità di effettuare analisi di matrici alimentari (e non solo) utilizzando tecniche diverse. Inizialmente, viene descritta la storia della Camera di commercio di Torino e del suo laboratorio, andando ad illustrare le analisi che vengono svolte da questo ente camerale, suddivise a seconda della matrice da analizzare: . analisi di alimenti: suddivisione merceologica con la verifica di determinati parametri nutrizionali; dichiarazione nutrizionale per l'unione Europea e gli Stati Uniti d'America; ricerca di additivi alimentari; verifica della presenza di allergizzanti e di contaminanti; determinazione del termine minimo di conservazione; individuazione delle caratteristiche tecnologiche; . analisi di alimenti zootecnici: controllo cartellino vendita dei mangimi e delle materie prime; controllo dello sviluppo della fermentazione; verifica presenza micotossine; . analisi di terreni: analisi fertilità del suolo; determinazione del carbonio organico presente; . analisi di fertilizzanti; . analisi di materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA): prove di conformità; migrazioni globali e migrazioni specifiche; test degli imbiancanti ottici; migrazione dei coloranti tramite spettrofotometria. Tra le analisi svolte, l'attenzione è poi stata focalizzata su quelle relative alla matrice vino, di cui vengono descritti i) l'aspetto botanico; ii) i benefici ed i rischi per la salute associati al suo consumo; iii) alcuni cenni sulla sua importanza nel mercato mondiale ed italiano. Implementando le conoscenze acquisite durante il tirocinio con quelle derivanti dalla letteratura scientifica, sono quindi state trattate nel dettaglio le analisi che vengono effettuate sul vino, per la sua caratterizzazione; la sua autenticazione con il rilascio della certificazione della Denominazione di Origine Controllata (DOC) e della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG); la verifica di eventuali contaminazioni, prendendo in considerazione, ad esempio, le contaminazioni da metalli pesanti o la presenza di micotossine.

Caratterizzazione, autenticazione e ricerca di contaminazioni del vino

COGNO, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

L'elaborato è collegato alla mia esperienza di tirocinio svolto presso il laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, dove ho avuto la possibilità di effettuare analisi di matrici alimentari (e non solo) utilizzando tecniche diverse. Inizialmente, viene descritta la storia della Camera di commercio di Torino e del suo laboratorio, andando ad illustrare le analisi che vengono svolte da questo ente camerale, suddivise a seconda della matrice da analizzare: . analisi di alimenti: suddivisione merceologica con la verifica di determinati parametri nutrizionali; dichiarazione nutrizionale per l'unione Europea e gli Stati Uniti d'America; ricerca di additivi alimentari; verifica della presenza di allergizzanti e di contaminanti; determinazione del termine minimo di conservazione; individuazione delle caratteristiche tecnologiche; . analisi di alimenti zootecnici: controllo cartellino vendita dei mangimi e delle materie prime; controllo dello sviluppo della fermentazione; verifica presenza micotossine; . analisi di terreni: analisi fertilità del suolo; determinazione del carbonio organico presente; . analisi di fertilizzanti; . analisi di materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA): prove di conformità; migrazioni globali e migrazioni specifiche; test degli imbiancanti ottici; migrazione dei coloranti tramite spettrofotometria. Tra le analisi svolte, l'attenzione è poi stata focalizzata su quelle relative alla matrice vino, di cui vengono descritti i) l'aspetto botanico; ii) i benefici ed i rischi per la salute associati al suo consumo; iii) alcuni cenni sulla sua importanza nel mercato mondiale ed italiano. Implementando le conoscenze acquisite durante il tirocinio con quelle derivanti dalla letteratura scientifica, sono quindi state trattate nel dettaglio le analisi che vengono effettuate sul vino, per la sua caratterizzazione; la sua autenticazione con il rilascio della certificazione della Denominazione di Origine Controllata (DOC) e della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG); la verifica di eventuali contaminazioni, prendendo in considerazione, ad esempio, le contaminazioni da metalli pesanti o la presenza di micotossine.
ITA
This thesis focuses on my internship taken place at the chemical laboratory of the Chamber of Commerce of Turin, where I had the opportunity to experience different laboratory analyses. The thesis shows the history of the Turin Chamber of Commerce and its laboratory, going to illustrate the analyses that are carried out by this Chamber, according to the matrix to be analyzed: • food analysis: products classification with the verification of certain nutritional parameters; nutrition declaration for the European Union and the United States of America; research for food additives; tests for the presence of allergens and contaminants; establish the termination of expiry; identification of technological characteristics; • analyses on zootechnical foods: control of the feed's label and raw materials; control of the production of fermentation; check for mycotoxins; • soil analyses: soil fertility analysis; determination of the presence of organic carbon; • analyses on fertilizers; • analyses of Food Contact Material (FCM): conformity tests; global and specific migrations; optical whitening agents' test; migration of dyestuffs by spectrophotometry. Among the analyses carried out, the attention was then focus on those relating to the wine matrix, of which described: i) the botanical aspect; ii) the health benefits and risks associated with its consumption; iii) some notes on its importance in the world and Italian market. Implementing the knowledge acquired during the internship with that deriving from the scientific literature, the analyzes that are carried out on the wine, for its characterization, were therefore treated in detail; its authentication with the issue of the Controlled Designation of Origin (DOC) and the Controlled and Guaranteed Designation of Origin (DOCG) certifications; verification of any contamination, taking into account, for example, heavy metals contaminations or the presence of mycotoxins.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751243_tesi_cogno_alessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150933