La presente ricerca nasce da un'attenta valutazione della definizione di Agricoltura 4.0. A livello legislativo si incontrano informazioni frammentarie e incomplete e quindi si sono analizzate varie descrizioni e concetti riconducibili allo stato dell'arte, in particolare in Italia. Tutto questo con lo scopo di provare a riorganizzare le idee per il futuro professionale sia dei giovani laureandi che dei professionisti i quali, inevitabilmente, si troveranno ad affrontare la trasformazione del settore. La tesi si è sviluppata in tre parti. Nella prima, dopo un'introduzione riferita all'evoluzione storica e alla definizione di Agricoltura 4.0 in cui si sono citate le fonti più autorevoli e largamente condivise, si è proceduto con lo spiegare la situazione nel nostro Paese, andando a definire i progetti che hanno contribuito all'attuale sviluppo. Si è anche dedicato un sottocapitolo agli scopi e alle ambizioni della Politica Comune Europea (PAC) e si sono esposte le criticità evidenziate in questo nuovo approccio nei confronti dell'agricoltura. Nella seconda parte si sono analizzate le sfide che ci attendono a livello globale, suddividendole in quattro gruppi ossia quello sociale, ambientale, tecnologico e ringiovanimento del settore agricolo. In questa fase della dissertazione si possono comprendere le motivazioni che stanno alla base dell'evoluzione del settore primario il quale non è l'unica fonte dei problemi, ma migliorando ed analizzando la situazione nel suo complesso si potranno studiare delle soluzioni innovative e al passo con i tempi. L'ultima parte è incentrata sulle nuove professioni che si svilupperanno nel prossimo futuro e sulle competenze richieste. Viene fatto anche un riferimento alla formazione, elemento fondamentale per preparare gli operatori a rispondere in modo adeguato ad uno dei periodi più complessi per quanto riguarda il lavoro. Nella conclusione, dopo un breve riferimento alla pandemia da Covid-19, si è proceduto con la valutazione dei dati raccolti, per poi terminare con il prossimo “step evolutivo” del settore agricolo: l'Agricoltura 5.0.

Agricoltura 4.0: nuove sfide e nuove competenze

GIORDA, TIMOTHY
2018/2019

Abstract

La presente ricerca nasce da un'attenta valutazione della definizione di Agricoltura 4.0. A livello legislativo si incontrano informazioni frammentarie e incomplete e quindi si sono analizzate varie descrizioni e concetti riconducibili allo stato dell'arte, in particolare in Italia. Tutto questo con lo scopo di provare a riorganizzare le idee per il futuro professionale sia dei giovani laureandi che dei professionisti i quali, inevitabilmente, si troveranno ad affrontare la trasformazione del settore. La tesi si è sviluppata in tre parti. Nella prima, dopo un'introduzione riferita all'evoluzione storica e alla definizione di Agricoltura 4.0 in cui si sono citate le fonti più autorevoli e largamente condivise, si è proceduto con lo spiegare la situazione nel nostro Paese, andando a definire i progetti che hanno contribuito all'attuale sviluppo. Si è anche dedicato un sottocapitolo agli scopi e alle ambizioni della Politica Comune Europea (PAC) e si sono esposte le criticità evidenziate in questo nuovo approccio nei confronti dell'agricoltura. Nella seconda parte si sono analizzate le sfide che ci attendono a livello globale, suddividendole in quattro gruppi ossia quello sociale, ambientale, tecnologico e ringiovanimento del settore agricolo. In questa fase della dissertazione si possono comprendere le motivazioni che stanno alla base dell'evoluzione del settore primario il quale non è l'unica fonte dei problemi, ma migliorando ed analizzando la situazione nel suo complesso si potranno studiare delle soluzioni innovative e al passo con i tempi. L'ultima parte è incentrata sulle nuove professioni che si svilupperanno nel prossimo futuro e sulle competenze richieste. Viene fatto anche un riferimento alla formazione, elemento fondamentale per preparare gli operatori a rispondere in modo adeguato ad uno dei periodi più complessi per quanto riguarda il lavoro. Nella conclusione, dopo un breve riferimento alla pandemia da Covid-19, si è proceduto con la valutazione dei dati raccolti, per poi terminare con il prossimo “step evolutivo” del settore agricolo: l'Agricoltura 5.0.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834546_tesi_giorda_timothy.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150913