The Palenquero Creole of San Basilio de Palenque in Colombia and its teaching My thesis is based on the experience I made in the village of San Basilio de Palenque in Colombia in the month of March 2018. This work offers an outline of the palenquero language spoken in the village of San Basilio de Palenque and its teaching modalities. The first chapter aims to frame the socio-historical context by offering a brief history of the foundation of this village operated by maroons, African fugitive slaves, during the XVII century, and illustrate its social configuration structured in kuagros, age groups who possess their own traditions, embedded with African roots, as for example the lumbalú, a funeral ritual specific to this community. In the second chapter I offer a general outline of the concepts of pidgin and creole languages, later furthermore focusing on the palenquero, a creole with a Spanish language base, featuring a mixture of African idioms ( especially Kikongo) and I present a summary grammar of it. In the third chapter I discuss the research tools and methods that I personally employed during my interviews in palenquero during March 2018, some of which are presented in this thesis and for some of which I furthermore offer a Spanish translation, in order to underline its vicinity to this idiom. In the fourth chapter I focus on the process that spontaneously originated from a group of professors, led to the teaching of the palenquero in schools and later to the creation of a specific program of ethno-education thanks to the intervention of the Colombian Government. I then illustrate a sample lesson of the language in a primary school class. As a final note I present my conclusions offering a general assessment of the state of life of this language. Keywords: Palenquero, maroons, pidgin and creole, ethno-education, Colombia
La mia tesi si basa sull'esperienza che ho potuto maturare nel paese di San Basilio de Palenque in Colombia nel mese di Marzo 2018. La tesi si propone di offrire una visione del palenquero parlato nel paese di San Basilio de Palenque in Colombia e la sua modalità di insegnamento. Il primo capitolo ha come obiettivo di fornire una cornice mostrando il contesto-storico sociale e riportando brevemente la storia della nascita di questo paese fondato nel XVII sec da cimarrones, schiavi africani fuggitivi e la conformazione sociale del loro villaggio composta di kuagros, gruppi di età e di tradizioni proprie con radici africane, come ad esempio il lumbalú, una cerimonia mortuaria il cui rito è specifico di questa comunità. Nel secondo capitolo sono poi illustrati a livello generale i concetti di lingue pidgin e creole, soffermandoci in seguito sul caso specifico del palenquero, creolo a base spagnola, con mescolanza di lingue africane, (soprattutto il kikongo) presentandone una grammatica sommaria. Proseguo nel terzo capitolo con l'introduzione dei metodi e degli strumenti della ricerca che ho personalmente utilizzato durante la registrazione delle interviste in palenquero nel mese di marzo 2018, alcune delle quali vengono presentate, e ne fornisco una traduzione in spagnolo; per far notare la vicinanza a questa lingua. Nel quarto capitolo pongo l'attenzione sul percorso che, nato spontaneamente da un gruppo di professori, ha portato all'insegnamento del palenquero nella scuola ed il successivo intervento del Governo Colombiano con la creazione di uno specifico programma di etno-educazione. A completamento offro quindi l'esempio di una lezione tipo in una classe di scuola elementare. Nelle mie conclusioni delineo poi un quadro finale dando una valutazione generale dello stato di vitalità di questa lingua. Parole chiave: Palenquero,cimarrones, pidgin e creoli, etno-educazione, Colombia
Bo a kuchá lengua suto? Il creolo Palenquero di San Basilio de Palenque in Colombia e il suo insegnamento
FUSCÀ, TALITA
2019/2020
Abstract
La mia tesi si basa sull'esperienza che ho potuto maturare nel paese di San Basilio de Palenque in Colombia nel mese di Marzo 2018. La tesi si propone di offrire una visione del palenquero parlato nel paese di San Basilio de Palenque in Colombia e la sua modalità di insegnamento. Il primo capitolo ha come obiettivo di fornire una cornice mostrando il contesto-storico sociale e riportando brevemente la storia della nascita di questo paese fondato nel XVII sec da cimarrones, schiavi africani fuggitivi e la conformazione sociale del loro villaggio composta di kuagros, gruppi di età e di tradizioni proprie con radici africane, come ad esempio il lumbalú, una cerimonia mortuaria il cui rito è specifico di questa comunità. Nel secondo capitolo sono poi illustrati a livello generale i concetti di lingue pidgin e creole, soffermandoci in seguito sul caso specifico del palenquero, creolo a base spagnola, con mescolanza di lingue africane, (soprattutto il kikongo) presentandone una grammatica sommaria. Proseguo nel terzo capitolo con l'introduzione dei metodi e degli strumenti della ricerca che ho personalmente utilizzato durante la registrazione delle interviste in palenquero nel mese di marzo 2018, alcune delle quali vengono presentate, e ne fornisco una traduzione in spagnolo; per far notare la vicinanza a questa lingua. Nel quarto capitolo pongo l'attenzione sul percorso che, nato spontaneamente da un gruppo di professori, ha portato all'insegnamento del palenquero nella scuola ed il successivo intervento del Governo Colombiano con la creazione di uno specifico programma di etno-educazione. A completamento offro quindi l'esempio di una lezione tipo in una classe di scuola elementare. Nelle mie conclusioni delineo poi un quadro finale dando una valutazione generale dello stato di vitalità di questa lingua. Parole chiave: Palenquero,cimarrones, pidgin e creoli, etno-educazione, ColombiaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827643_tesicompletadefnumeriok.pdfdainviareonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150908