In un contesto di mercato mondiale in continua evoluzione, il concetto di collaborazione ha assunto nel corso degli anni una valenza sempre più fondamentale. La joint Venture è lo strumento cardine che ha reso, e rende ancora oggi possibili la maggior parte delle collaborazioni aziendali: un metodo vincente, ma che rischia in alcune occasioni di sconfinare nell'abuso di posizione dominante. Il caso della tentata Joint Venture Thyssenkrupp-TATA ne è una prova tangibile. E' in situazioni come queste che diventa di vitale importanza il lavoro di un ente come l'Antitrust. ​
LE JOINT VENTURE E LA REGOLAMENTAZIONE ANTITRUST: IL CASO THYSSENKRUPP-TATA
ERCULES, COSTANTINO
2019/2020
Abstract
In un contesto di mercato mondiale in continua evoluzione, il concetto di collaborazione ha assunto nel corso degli anni una valenza sempre più fondamentale. La joint Venture è lo strumento cardine che ha reso, e rende ancora oggi possibili la maggior parte delle collaborazioni aziendali: un metodo vincente, ma che rischia in alcune occasioni di sconfinare nell'abuso di posizione dominante. Il caso della tentata Joint Venture Thyssenkrupp-TATA ne è una prova tangibile. E' in situazioni come queste che diventa di vitale importanza il lavoro di un ente come l'Antitrust. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870252_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150904