La liberalizzazione del mercato del trasporto ferroviario di Alta Velocità ha portato alla fine del monopolio, da sempre in mano a Trenitalia, favorendo il conseguente posizionamento nel settore del concorrente Italo. Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare parallelamente e in maniera complementare l'uno e l'altro modello mettendo quindi in luce affinità e differenze. Dopo un breve excursus storico sul trasporto ferroviario nazionale si delineano le caratteristiche strutturali e di offerta del servizio Frecciarossa. Si prosegue poi attraverso un approccio prettamente economico a definire il concetto di monopolio statale e naturale. Le Direttive europee che danno il via al processo di liberalizzazione, si tramutano in opportunità di investimento per iniziative economiche private: Italo è infatti la prima azienda privata in Europa a sfruttare la liberalizzazione sfidando la concorrenza e l'eredità della privatizzazione di Ferrovie dello Stato. L'analisi procede con le diverse strategie che la new entry nel settore ferroviario decide di adottare in relazione alle varie fasi del ciclo di vita del settore. Nel secondo capitolo, dopo una breve definizione di strategia, vengono presentate le strategie di business e di performance delle due compagnie concorrenti. Nel Business plan di Trenitalia si espongono quindi i vari obiettivi strategici e le modalità attraverso le quali questi verranno conseguiti negli anni; in Italo i risultati di performance vengono raggiunti sfruttando gli elementi che agiscono sul vantaggio competitivo. Infine, viene svolta un'analisi SWOT mettendo in luce i punti di forza e debolezza, opportunità e minacce di ciascuna azienda.
Alta velocità a confronto: Italo e Trenitalia
CORVASCE, GIORGIA
2019/2020
Abstract
La liberalizzazione del mercato del trasporto ferroviario di Alta Velocità ha portato alla fine del monopolio, da sempre in mano a Trenitalia, favorendo il conseguente posizionamento nel settore del concorrente Italo. Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare parallelamente e in maniera complementare l'uno e l'altro modello mettendo quindi in luce affinità e differenze. Dopo un breve excursus storico sul trasporto ferroviario nazionale si delineano le caratteristiche strutturali e di offerta del servizio Frecciarossa. Si prosegue poi attraverso un approccio prettamente economico a definire il concetto di monopolio statale e naturale. Le Direttive europee che danno il via al processo di liberalizzazione, si tramutano in opportunità di investimento per iniziative economiche private: Italo è infatti la prima azienda privata in Europa a sfruttare la liberalizzazione sfidando la concorrenza e l'eredità della privatizzazione di Ferrovie dello Stato. L'analisi procede con le diverse strategie che la new entry nel settore ferroviario decide di adottare in relazione alle varie fasi del ciclo di vita del settore. Nel secondo capitolo, dopo una breve definizione di strategia, vengono presentate le strategie di business e di performance delle due compagnie concorrenti. Nel Business plan di Trenitalia si espongono quindi i vari obiettivi strategici e le modalità attraverso le quali questi verranno conseguiti negli anni; in Italo i risultati di performance vengono raggiunti sfruttando gli elementi che agiscono sul vantaggio competitivo. Infine, viene svolta un'analisi SWOT mettendo in luce i punti di forza e debolezza, opportunità e minacce di ciascuna azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847341_tesidilaureagiorgiacorvasce.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150901