 I principi guida: la sempre più crescente attenzione al mondo del controllo di gestione e l'importanza dell'aspetto economico, dell'efficacia, dell'efficienza e del controllo delle attività  Tecniche di controllo dell'efficacia dei centri di servizi ¿ Parametri non monetari di efficacia ¿ Valutazione degli utenti: l'utente giudica il servizio reso dai centri di servizio ¿ Controllo degli input e delle azioni specifiche: quando è difficile misurare l'output ¿ Corresponsabilità: obiettivi che responsabilizzano in maniera congiunta più organi aziendali  Tecniche di controllo dell'efficienza e dei costi dei centri di servizi ¿ addebito dei costi ai centri utenti: i tratta di uno strumento di coinvolgimento di tutti coloro che possono contribuire al contenimento dei costi sostenuti per l'erogazione di dati servizi; si distinguono attività per rendere possibile il funzionamento di una certa capacità produttiva e attività discrezionali di sviluppo, in vista del raggiungimento di certi obiettivi aziendali, apprezzabili nel lungo periodo ¿ il budget a base zero: si tratta di un metodo di controllo dei costi delle attività di servizi, avente lo scopo di programmare razionalmente l'impiego delle corrispondenti risorse; non si basa su stanziamenti del passato  Activity Based Costing: si distingue per l'attenzione rivolta a un particolare oggetto di imputazione dei costi indiretti, che viene chiamato attività e che non coincide con il tradizionale centro di costo ¿ Finalità del sistema ABC: si cerca un metodo, uno strumento, idoneo a orientare e supportare le attività di gestione, di programmazione e di controllo, sia strategico, sia operativo ¿ Implementazione di un sistema ABC: diagnostica preliminare e organizzazione del progetto; si traccia il profilo del business attraverso l'analisi delle attività; si stabiliscono i flussi dei costi analizzando i cost drivers; analisi comparativa ¿ Confronto tra l'ABC e il metodo tradizionale: o Il costo pieno di prodotto è così determinato per l'ABC:  materie dirette  manodopera diretta  altri costi di prodotto  costi dell'attività 1  costi dell'attività 2  costi dell'attività 3costi dell'attività n o Per quanto riguarda il metodo tradizionale:  materie dirette  manodopera diretta  altri costi diretti di prodotto  costi centro 1  costi centro 2  costi centro 3  costi centro n  Il controllo dove dominano i ruoli ¿professionali¿
Il controllo dei costi e dell'efficacia delle unità di staff
CORSI, NICCOLO'
2009/2010
Abstract
I principi guida: la sempre più crescente attenzione al mondo del controllo di gestione e l'importanza dell'aspetto economico, dell'efficacia, dell'efficienza e del controllo delle attività Tecniche di controllo dell'efficacia dei centri di servizi ¿ Parametri non monetari di efficacia ¿ Valutazione degli utenti: l'utente giudica il servizio reso dai centri di servizio ¿ Controllo degli input e delle azioni specifiche: quando è difficile misurare l'output ¿ Corresponsabilità: obiettivi che responsabilizzano in maniera congiunta più organi aziendali Tecniche di controllo dell'efficienza e dei costi dei centri di servizi ¿ addebito dei costi ai centri utenti: i tratta di uno strumento di coinvolgimento di tutti coloro che possono contribuire al contenimento dei costi sostenuti per l'erogazione di dati servizi; si distinguono attività per rendere possibile il funzionamento di una certa capacità produttiva e attività discrezionali di sviluppo, in vista del raggiungimento di certi obiettivi aziendali, apprezzabili nel lungo periodo ¿ il budget a base zero: si tratta di un metodo di controllo dei costi delle attività di servizi, avente lo scopo di programmare razionalmente l'impiego delle corrispondenti risorse; non si basa su stanziamenti del passato Activity Based Costing: si distingue per l'attenzione rivolta a un particolare oggetto di imputazione dei costi indiretti, che viene chiamato attività e che non coincide con il tradizionale centro di costo ¿ Finalità del sistema ABC: si cerca un metodo, uno strumento, idoneo a orientare e supportare le attività di gestione, di programmazione e di controllo, sia strategico, sia operativo ¿ Implementazione di un sistema ABC: diagnostica preliminare e organizzazione del progetto; si traccia il profilo del business attraverso l'analisi delle attività; si stabiliscono i flussi dei costi analizzando i cost drivers; analisi comparativa ¿ Confronto tra l'ABC e il metodo tradizionale: o Il costo pieno di prodotto è così determinato per l'ABC: materie dirette manodopera diretta altri costi di prodotto costi dell'attività 1 costi dell'attività 2 costi dell'attività 3costi dell'attività n o Per quanto riguarda il metodo tradizionale: materie dirette manodopera diretta altri costi diretti di prodotto costi centro 1 costi centro 2 costi centro 3 costi centro n Il controllo dove dominano i ruoli ¿professionali¿File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331843_ilcontrollodeicostiedell'efficaciadelleunitàdistaff.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
398.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
398.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15090