Questo lavoro si propone di analizzare l'occupazione nazista dell'Unione Sovietica durante il secondo conflitto mondiale riassumendo le principali interpretazioni storiografiche su questo argomento. Il primo capitolo sarà dedicato al rapporto tra Germania e Unione Sovietica e ai primi sei mesi del conflitto sul fronte orientale. Nel secondo capitolo si analizzerà la struttura amministrativa messa in atto dai nazisti in Ucraina e l'impatto che questa ebbe sulla popolazione locale. Nel terzo capitolo verrà affrontato il tema dei crimini di guerra commessi dalla Wehrmacht durante l'occupazione. In particolare questo capitolo si concentrerà sui cosiddetti “Ordini criminali”, sul trattamento riservato ai prigionieri di guerra sovietici e sulle operazioni di rappresaglia condotte contro i partigiani.
Le politiche di occupazione nazista in Unione Sovietica: tra amministrazione e crimini di guerra
CANELLA, NICOLÒ
2019/2020
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare l'occupazione nazista dell'Unione Sovietica durante il secondo conflitto mondiale riassumendo le principali interpretazioni storiografiche su questo argomento. Il primo capitolo sarà dedicato al rapporto tra Germania e Unione Sovietica e ai primi sei mesi del conflitto sul fronte orientale. Nel secondo capitolo si analizzerà la struttura amministrativa messa in atto dai nazisti in Ucraina e l'impatto che questa ebbe sulla popolazione locale. Nel terzo capitolo verrà affrontato il tema dei crimini di guerra commessi dalla Wehrmacht durante l'occupazione. In particolare questo capitolo si concentrerà sui cosiddetti “Ordini criminali”, sul trattamento riservato ai prigionieri di guerra sovietici e sulle operazioni di rappresaglia condotte contro i partigiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795756_tesitriennalecanella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150895